Sfondo burger-menu
19 Settembre 2022
8:44

Equinozio d’autunno 2022: cos’è, quando cade e perché si festeggia

Venerdì 23 settembre 2022 arriva l’equinozio d'autunno: un preciso momento astronomico che dà inizio alla stagione autunnale. Scopriamo cosa accade al Sole e alla Terra in questa data e perché.

2.045 condivisioni
Equinozio d’autunno 2022: cos’è, quando cade e perché si festeggia
equinozio d'autunno

Venerdì 22 settembre 2022 alle ore 03:04 (ora italiana) sarà ufficialmente l'equinozio d'autunno, quel preciso momento astronomico in cui il circolo di illuminazione (cioè quella linea immaginaria che divide la metà del globo terrestre illuminata da quella che rimane "al buio") passa esattamente per i due Poli. Durante questo evento, che dura solo un istante, in tutti i luoghi della Terra la giornata è scandita da 12 ore di luce e 12 ore di buio.

Cosa significa in astronomia?

Il termine equinozio deriva dal latino aequa nox che vuol dire “notte uguale (al dì)”: questa parola identifica un preciso momento astronomico che si verifica quando il Sole si trova esattamente allo zenit dell'Equatore e il dì e la notte hanno la stessa durata, di 12 ore ciascuno. Durante questo evento il circolo di illuminazione passa per i poli terrestri "tagliando la Terra" in due porzioni eque di luce e buio mentre la radiazione solare è perfettamente perpendicolare all’Equatore e all'asse terrestre. Questo vuol dire che, se ci trovassimo in quel momento proprio all'Equatore, il Sole a mezzogiorno si troverebbe sopra alla nostra testa.

equinozio d'autunno
Inclinazione dei raggi solari rispetto ai piani tangenti al globo durante l’equinozio di primavera: 23°27’ ai Circoli Polari (verde), 66°33’ ai Tropici (rosso) e 90° all’Equatore (blu). Illustrazione di Nicole Pillepich.

Al Tropico del Cancro e del Capricorno, invece, i raggi solari saranno inclinati di 66°33′ mentre ai Circoli Polari di 23°27′ (rispetto alla tangente dei rispettivi punti). Questo fenomeno ricorre due volte all'anno, a settembre e a marzo.
L’equinozio di settembre è quello che noi chiamiamo equinozio d'autunno perché dà inizio, per noi che abitiamo nell'emisfero boreale, a questa stagione. Ma nell'emisfero australe è l'opposto: le stagioni sono invertite e questa data corrisponde all'equinozio di primavera.

equinozio primavera grafico
in foto: Credit: Lillorizzo, Wikipedia

Cosa cambia con l'equinozio d'autunno?

Nell'emisfero nord il dì continuerà ad accorciarsi sempre più rispetto alla notte, raggiungendo il suo minimo durante il solstizio d'inverno boreale mentre nell'emisfero sud le giornate continueranno ad allungarsi toccando il massimo dell'estensione al solstizio d'estate australe.
A settembre le giornate iniziano inoltre a rinfrescarsi e cominciano a vedersi le prime foglie autunnali che danno il via al cambio di colore, trasformando il verde brillante estivo in tonalità dorate, ambrate e rubino. L'autunno sarà anche il periodo giusto per osservare al circolo polare artico l'aurora boreale e le luci del nord.

aurora boreale azzurra

Quando inizia l'equinozio d'autunno? Ora e data nel 2022

Nell'immaginario comune l'equinozio d'autunno dura 24 ore ma in realtà, come abbiamo anticipato, l'equinozio si manifesta per un solo istante. Per la precisione l’equinozio d'autunno cadrà il 23 settembre 2022 alle ore 01:04 GMT (Greenwich Mean Time) quindi, per noi italiani, alle 03:04 CET (Central European Time).
In realtà la data dell’equinozio autunnale non è sempre la stessa e oscilla regolarmente ogni anno a causa della non sovrapponibilità del calendario gregoriano (cioè il calendario solare che usa quasi tutto il mondo dal 1582) con gli anni siderei (il tempo necessario perciò che la Terra compia una rivoluzione completa attorno al Sole). Per questi motivi è  previsto che in futuro dovremo anticipare l'equinozio di qualche giorno.

Come viene celebrato

In molti Paesi del mondo questa ricorrenza viene celebrata con feste ed eventi legati alle tradizioni popolari. Ad esempio in Cina si usa celebrare questo momento speciale con un festival chiamato Moon Festival o Mid-Autumn Festival in cui si balla, canta, mangia e beve in onore della nuova stagione. Ma non serve andare molto lontano per partecipare ai festeggiamenti: anche in Italia e in particolare in Piemonte e in Puglia nei giorni che succedono dell'equinozio si festeggia la festa del pane in onore dell'Arcangelo Michele mentre in Campania si festeggia San Giovanni a Piro.

Avatar utente
Nicole Pillepich
Redattrice
Credo non esista una parola giusta per definirmi: sono naturalista, ecologa, sognatrice e un po’ artista. Disegno da quando ho memoria e ammiro il mondo con occhio scientifico e una punta di meraviglia. Mi emoziono nel capire come funziona ciò che mi circonda e faccio di tutto per continuare a imparare. Disegno, scrivo e parlo di ciò che amo: natura, animali, botanica e curiosità.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?