
Oggi, mercoledì 16 febbraio 2022 alle 1:25 (ora locale, 8:25 in Italia), un violento terremoto ha colpito la costa occidentale del Guatemala: la magnitudo registrata è di 6.2, la profondità dell'ipocentro è stimata essere tra gli 80 e i 100 km mentre l'epicentro è situato in corrispondenza della città di Nueva Concéption. Dopo questa forte scossa se ne sono verificate altre di magnitudo minore attorno al 4/4.5, con epicentro sempre nella stessa area. Al momento le informazioni sono ancora limitate e non è possibile quantificare in modo certo l'entità dei danni o delle eventuali vittime. Ma cosa ha causato questo terremoto?
Le caratteristiche del terremoto
Basandoci sui dati dell'USGS e dell'INGV, possiamo vedere come il sisma abbia una magnitudo di 6.2 mentre il valore di intensità sulla scala Mercalli (MCS) non sia ancora stato determinato con precisione. L'epicentro è situato in corrispondenza della città di Concéption, a poche chilometri dalla costa occidentale del Paese, mentre la profondità dell'ipocentro è grossomodo compresa tra gli 80 e i 100 km di profondità. Probabilmente nelle prossime ore i dati saranno più accurati e sarà possibile avere una stima ancora più precisa di questo valore.
In seguito a questa prima scossa è seguito (ed è tutt'ora in corso) un cosiddetto sciame sismico, cioè una serie di scosse dalla minore intensità. Queste si stanno sviluppando sempre nella stessa area e la loro magnitudo è al momento compresa tra il 4 e il 4.5. Per quanto riguarda invece il loro ipocentro, questo è leggermente più superficiale e compreso tra i 65 e gli 85 km circa.
Cosa ha causato il sisma del Guatemala?
Il Guatemala è una zona sismica a causa dello scontro tra le due placche presenti nell'area: più nel dettaglio qui si verifica la subduzione della placca di Cocos al di sotto di quella Caraibica (cioè quella al di sopra della quale è presente il Guatemala); questa subduzione dà vita alla cosiddetta "fossa mesoamericana", la principale responsabile di questi sismi.

Come ben visibile anche dal soprastante schema tettonico, è chiaro come il Guatemala, specialmente lungo la costa occidentale, sia una zona storicamente sismica. Consideriamo infatti che tutti i pallini che vediamo corrispondono a terremoti passati e tanto più grande è il pallino, quanto più violento è stato quel terremoto – in termini più tecnici, tanto più alta è stata la sua magnitudo.