0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Febbraio 2025
13:50

Instagram testa il pulsante “Non mi piace” nei commenti di post e reels: ecco a cosa serve

Instagram sta testando il pulsante “Non mi piace” nei commenti. Il voto negativo sarà privato e potrebbe influenzare la visibilità dei commenti. Se il test avrà successo, verrà rilasciato a tutti come spiegato da Adam Mosseri.

231 condivisioni
Instagram testa il pulsante “Non mi piace” nei commenti di post e reels: ecco a cosa serve
Instagram dislike

Instagram sta sperimentando il nuovo pulsante “Non mi piace” nei commenti di Post e Reel che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con i commenti sulla piattaforma. L'obiettivo di questa novità, come spiegato dal responsabile di Instagram Adam Mosseri, è migliorare la qualità delle conversazioni e rendere lo spazio commenti più accogliente. Questa funzione, attualmente in fase di test, permetterà di segnalare in modo privato che un commento non è di proprio gradimento, senza che il numero di “dislike” sia visibile agli altri utenti.  I voti negativi, inoltre, potrebbero influenzare la posizione dei commenti, spostando quelli meno apprezzati più in basso. Sebbene questa funzione ricordi il sistema di “downvote” di Reddit, non è ancora chiaro se Meta assegnerà a questi voti lo stesso peso nel determinare l'ordine delle risposte.

Il nuovo pulsante “non mi piace” su Instagram: la conferma di Adam Mosseri

Dopo che alcuni utenti hanno iniziato a notare il nuovo pulsante accanto ai commenti, Instagram ha confermato ufficialmente la sperimentazione della nuova funzione. Questa è progettata per offrire un controllo maggiore sull'esperienza della piattaforma, consentendo alla community del social network fotografico di segnalare commenti giudicati poco rilevanti o di cattivo gusto. A differenza dei “Mi piace”, i “Non mi piace” rimarranno completamente privati: né l’autore del commento né gli altri utenti potranno vedere chi ha espresso una valutazione negativa. Questo approccio mira a evitare dinamiche di conflitto o boicottaggio che potrebbero emergere se i voti negativi dovessero essere pubblici.

Adam Mosseri, capo di Instagram, ha sottolineato che il test è ancora in fase iniziale e coinvolge un gruppo ristretto di utenti. Se il riscontro sarà positivo, la piattaforma potrebbe implementare il pulsante su una scala più ampia e utilizzarlo come uno dei fattori per classificare i commenti. In altre parole, i commenti con un numero significativo di “Non mi piace” potrebbero perdere visibilità, finendo più in basso nella discussione. L'idea di Instagram è che questo meccanismo possa contribuire a creare un ambiente più positivo e coinvolgente, limitando la diffusione di commenti offensivi, fuori tema o poco utili. Queste le parole usate da Mosseri:

Alcuni di voi avranno visto che stiamo testando un nuovo pulsante accanto ai commenti su Instagram: questo offre alle persone un modo privato per segnalare che non sono soddisfatte di quel particolare commento. Voglio essere chiaro: si tratta di un test, non c'è un conteggio dei dislike e nessuno saprà se si tocca il pulsante. Alla fine, potremmo integrare questo segnale nella classifica dei commenti per spostare i commenti che non piacciono in basso. La nostra speranza è che questo possa contribuire a rendere i commenti più amichevoli su Instagram.

L'impatto del “Non mi piace” su Instagram

Questa non è la prima volta che un social network introduce un sistema di valutazione negativa. Reddit, ad esempio, utilizza da anni un meccanismo di upvote e downvote per ordinare i commenti in base alla loro popolarità e rilevanza. Mentre su Reddit il numero di voti è visibile e influisce in modo diretto sulla classificazione dei contenuti, Meta ha scelto un approccio più discreto, rendendo i voti negativi visibili solo a livello algoritmico. Questo significa che il “Non mi piace” su Instagram potrebbe avere un impatto sulla visibilità dei commenti senza creare una pressione sociale sugli utenti.

Ribadiamo che la nuova funzione verrà rilasciata a tutti solo se supererà tutti i test del caso. In caso di esito positivo, non va esclusa la sua estensione anche ad altre piattaforme social sviluppate da Meta, come Facebook e Threads.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views