0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Novembre 2024
18:00

La figura avvistata nel Pacifico lo scorso gennaio non è l’aereo di Amelia Earhart: ecco cos’era

L’azienda californiana Deep Sea Vision ne ha dato la conferma agli inizi di novembre: il profilo sonar avvistato sul fondale del Pacifico lo scorso gennaio da uno dei suoi droni sommergibili non è il bimotore dell'aviatrice scomparsa nel luglio del 1937, ma una grande formazione rocciosa.

378 condivisioni
La figura avvistata nel Pacifico lo scorso gennaio non è l’aereo di Amelia Earhart: ecco cos’era
Immagine
A sinistra: la famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart scomparsa nel 1937. A destra: le immagini sonar che indicano il ritrovamento di un velivolo a poche miglia dalle coste dell’isola Howland, dov’era diretta Earhart prima di far perdere le sue tracce

L'immagine catturata da un sonar a 5 mila metri di profondità nel Pacifico che abbiamo visto su tutti i giornali lo scorso 29 gennaio purtroppo non era quello che si credeva che fosse, ossia i resti dell'aereo della famosa aviatrice Amelia Earhart scomparso nel 1937 . In realtà non si trattava di altro che una grossa formazione rocciosa, come riportato dall'agenzia di stampa AFP.

A confermare la notizia è stata l'azienda californiana Deep Sea Vision (DSV) che nel 2023 aveva avviato delle esplorazioni sui fondali dell'Oceano Pacifico proprio per cercare il velivolo (Lockheed 10-E Electra) nell'area in cui si pensava che si fosse inabissato, e che tramite uno dei suoi sonar aveva catturato un'immagine che sembrava proprio un aereo. Purtroppo, però, non era così. La società infatti ha scritto sulla sua pagina Instagram:

Dopo 11 mesi l'attesa è finalmente finita, e sfortunatamente l'oggetto localizzato non era l'Electra 10E di Amelia, ma solo una formazione rocciosa naturale.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Amelia Earhart è nota per essere stata la prima donna a volare in solitaria attraverso l’oceano Atlantico nel 1932.

Il suo obiettivo, però, era quello di diventare la prima donna al mondo a circumnavigare la Terra in aeroplano. Così, insieme all'aviatore Fred Noonan, partì da Miami il 1° giugno 1937, con l’obiettivo di arrivare sull’isola Howland, nell'Oceano Pacifico. Fu un viaggio lungo ma con numerose tappe: prima in America, poi in Africa, India e finalmente Papua Nuova Guinea. A quel punto Amelia e Fred avevano percorso 35 mila chilometri in volo, e gliene mancavano solo 11 mila per arrivare a destinazione.

Il 2 luglio si librarono dall'isola di Lua, convinti di arrivare a destinazione in pochi giorni. Da parte dei due piloti ci fu l'ultima comunicazione alla guardia costiera USA la mattina seguente, e poi non si seppe più nulla. Da allora, nonostante centinaia di perlustrazioni aeree e marittime, il velivolo Lockheed 10-E Electra non è mai stato ritrovato. Chissà che una nuova esplorazione dei fondali da parte della Deep Sea Vision non sia più fortunata della precedente!

Avatar utente
Veronica Miglio
Storyteller
Innamorata delle parole sin da bambina, ho scelto il corso di lingue straniere per poter parlare quante più lingue possibili, e ho dato sfogo alla mia vena loquace grazie alla radio universitaria. Amo raccontare curiosità randomiche, la storia, l’entomologia e la musica, soprattutto grunge e anni ‘60. Vivo di corsa ma trovo sempre il tempo per scattare una fotografia!
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views