0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Maggio 2024
17:09

Le strane strisce di luce avvistate nei cieli del Giappone non sono alieni: la foto virale

La foto delle 9 strisce verticali di luce avvistate nei cieli della città di Daisen in Giappone ha fatto il giro del mondo sui social, diventando virale. Si tratta in realtà di un effetto ottico ben noto, chiamato “pilastri di luce”.

580 condivisioni
Le strane strisce di luce avvistate nei cieli del Giappone non sono alieni: la foto virale
pilastri di luce giappone
Credits: @maashi_taiyo

È diventata virale negli ultimi giorni un'immagine che riprende strane colonne di luce nel cielo sopra il porto della cittadina costiera di Daisen, nella prefettura di Tottori in Giappone. La foto è stata postata l'11 maggio da un utente su X (l'ex Twitter) e ripresa tantissimo su social e testate. Non è difficile capire perché: si vedono 9 strane strisce luminose verticali sospese in un cielo notturno nuvoloso, che sembrano tutto fuorché naturali. Manco a dirlo, sono fioccate le teorie più fantasiose sull'origine di questo fenomeno insolito e suggestivo, non ultima che si trattasse di UFO. Naturalmente queste curiose strisce di luce non hanno nulla a che fare con gli alieni: questo è un fenomeno ottico noto come pilastri di luce (in inglese light pillars) che si verifica in presenza di forti luci e cristalli di ghiaccio in atmosfera.

A vedere la foto originale sembra che queste luci galleggino nel nulla, ma se osserviamo un'altra foto dello stesso fenomeno scattata da un altro utente X dalla spiaggia Nariishi a Kotoura, circa 13 km a est di Daisen, notiamo un indizio indispensabile per capire di cosa si tratta.

Immagine
Credits: @totoro8281

La foto è stata scattata dalla spiaggia della cittadina nipponica e si nota che le luci sono disposte in modo molto simile a quello della foto precedente (non proprio identico perché la prospettiva e l'angolo di visuale sono diversi). Ma questa foto cattura anche un dettaglio che nell'altra mancava: le luci all'orizzonte. Quelli sono pescherecci in azione nel Mar del Giappone, che usano forti luci per attrarre i pesci. Le “colonne di luce” appaiono proprio sopra ai pescherecci, e anche nella prima foto le luci si trovano in direzione del mare: tutto questo, naturalmente, non è un caso.

Se le temperature scendono a sufficienza, l'umidità contenuta nell'aria solidifica in piccoli cristalli di ghiaccio. I cristalli tra la sorgente e l'osservatore riflettono in varie direzioni la luce proveniente dal basso, formano l'illusione di un pilastro di luce che in gergo tecnico si chiama – appunto – pilastro di luce. Questi non sono quindi oggetti luminosi, proprio come non lo sono altri effetti ottici come l'arcobaleno o lo spettro di Brocken: non c'è nessuna emissione di luce, è semplicemente luce deviata.

Immagine
Schema di formazione dei pilastri di luce. Credits: V1adis1av, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Solitamente li vediamo ad alte latitudini e/o altitudini durante le notti invernali, cioè quando le temperature sono più basse, e formano colonne che arrivano fino all'orizzonte fino a incontrare la sorgente luminosa che ha dato loro origine (per esempio lampioni o altri tipi di illuminazione elettrica). Qui però non li vediamo scendere fino all'orizzonte: questo accade quando sotto una certa quota le temperature salgono abbastanza per impedire all'acqua di cristallizzare in ghiaccio.

Immagine
Pilastri di luce in Bielorussia. Credits: Dzmitry Suponau, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza allla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views