;Resize,width=638;)
Due macchie di luce, una più luminosa e una più soffusa, sovrastate da una breve striscia luminosa: questo lo strano fenomeno avvistato nei cieli del Sud Italia nella serata di domenica 23 giugno verso le 21:30. Sono numerosissime le segnalazioni arrivate da Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, con testimonianze di foto e video che hanno fatto il giro dei social lasciando lo stupore in tantissimi. Se da una parte si è scatenata ogni sorta di teoria complottista, dall'altra in molti hanno pensato a un satellite artificiale, collegando questo fenomeno al booster del razzo Lunga Marcia 2C precipitato nella stessa giornata del 23 giugno in Cina. I due eventi non sono in realtà collegati: a illuminare i cieli del Sud Italia è stato invece il secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX che un paio d'ore prima (alle 19:15 italiane) era stato lanciato da Cape Canaveral in Florida per portare in orbita un carico di 22 satelliti Starlink. Starlink è un'azienda di Elon Musk che dal 2019 sta creando un'enorme costellazione di satelliti – l'obiettivo è 12.000 – in orbita bassa terrestre per portare internet a bassa latenza anche in luoghi del mondo non serviti da connessioni internet.
La prova del fatto che le luci in Sud Italia erano collegate al lancio Starlink sta nella striscia luminosa che si osserva in molte delle foto e dei video che testimoniano il fenomeno: quella non è altro che il trenino di satelliti appena rilasciati in orbita. Non si distinguono singolarmente proprio perché erano appena stati rilasciati, quindi erano ancora molto vicini l'uno all'altro.

Ma come può un razzo provocare quegli strani aloni di luce? È questione di geometria. Il secondo stadio del razzo Falcon 9 che rilascia i satelliti in orbita, prima di deorbitare (cioè uscire dall'orbita per rientrare a terra), rilascia a poche centinaia di chilometri di quota vapore acqueo e parte dell'eventuale combustibile non utilizzato. Per via delle basse temperature, queste sostanze ghiacciano formando piccoli cristalli che riflettono la luce del Sole. Per via dell'alta quota, questo materiale può infatti essere colpito dalla luce solare anche se a terra il Sole è già tramontato. Questo è anche il motivo per cui il trenino di satelliti era luminoso: i satelliti stavano semplicemente riflettendo a terra la luce del Sole.

Infine, il motivo per cui il fenomeno si è visto dal Sud Italia è presto detto: semplicemente, la traiettoria del razzo sopra la Terra passava proprio sopra l'Italia meridionale. Tutto torna, insomma: le tempestiche degli avvistamenti sono coerenti con quelle del lancio, così come le località degli avvistamenti e la natura del fenomeno avvistato. La piccola striscia luminosa, poi, ci dà la conferma definitiva. Niente alieni, quindi, né avvenimenti strani o inspiegabili. Tra l'altro non è la prima volta che i Falcon 9 creano queste luci nel cielo, anzi. Questi avvistamenti sono diventati ormai piuttosto comuni in molte parti del mondo, visto il crescente numero di lanci di Falcon 9 (al momento quasi 350).