0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Giugno 2025
9:00

L’isola di Ustica, un hot spot vulcanico nel cuore del Mediterraneo nel Mar Tirreno

Ustica, la "Perla Nera" del Mediterraneo nel Mar Tirreno a nord-ovest di Palermo, è molto più di una semplice isola. Nata da un'intensa attività vulcanica sottomarina, rappresenta un vero e proprio "hot spot" geologico, un punto caldo nel cuore del nostro mare. Questo articolo esplorerà in breve la sua genesi scientifica, la sua ricchezza naturalistica e alcune delle curiosità che la rendono un luogo unico e imperdibile.

74 condivisioni
L’isola di Ustica, un hot spot vulcanico nel cuore del Mediterraneo nel Mar Tirreno
Immagine

Immaginate un'isola che emerge dalle profondità del Mediterraneo, circondata da acque cristalline che custodiscono tesori sommersi. Quest'isola è Ustica, la vetta emersa di un vulcano sottomarino situata nel Mar Tirreno a poco meno di 70 km a nord-ovest di Palermo, in Sicilia. Spesso oscurata dalla fama delle sue sorelle maggiori, Ustica vanta una storia geologica e naturalistica di straordinaria importanza, che la rende un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per scienziati e un paradiso per gli amanti della natura. La sua origine vulcanica le conferisce un fascino selvaggio e una biodiversità sorprendente, sia sulla terraferma che, soprattutto, nei suoi fondali marini, protetti da una delle prime Aree Marine Protette d'Italia.

ustica
Ustica da satellite: la cartina. Credit: Google Maps

Dal punto di vista scientifico, Ustica è il risultato di un'attività vulcanica sottomarina iniziata milioni di anni fa, tra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore. Non è un vulcano "classico" come l'Etna o lo Stromboli, né fa parte di un tipico arco vulcanico legato a zone di subduzione. Ustica è invece un complesso vulcanico sottomarino emerso grazie a una serie di eruzioni effusive e, in misura minore, esplosive. Immaginate il magma, roccia fusa dalle profondità della Terra, che risale lentamente attraverso fratture e condotti vulcanici nella crosta oceanica. Incontrando l'acqua fredda del mare, questo magma si solidifica rapidamente, formando le caratteristiche pillow lavas (“lave a cuscino”), strutture arrotondate che testimoniano l'interazione tra lava e acqua. Queste lave, ricche di minerali come pirosseni e olivina, conferiscono alle rocce di Ustica il loro tipico colore scuro.

Immagine
Rocce vulcaniche a Ustica.

Nel corso di milioni di anni, successive eruzioni e accumuli di materiale vulcanico, come colate laviche, brecce e tufi, hanno portato alla graduale emersione di queste strutture sottomarine. Questo processo ha costruito un grande edificio vulcanico sommerso, la cui base si trova a circa 2000 metri di profondità, e di cui Ustica è solo la parte emersa, che si eleva per circa 240 metri sul livello del mare. La sua attività vulcanica è considerata estinta da centinaia di migliaia di anni, ma la sua origine è ancora ben visibile nelle rocce scure, nelle scogliere a picco, nelle numerose grotte marine e nella forma stessa dell'isola.

Geologicamente, Ustica è un esempio di vulcanismo intra-placca, ovvero un'attività vulcanica che non è legata direttamente ai margini delle placche tettoniche (come nel caso dell'Etna, al confine tra la placca africana ed eurasiatica, o dei vulcani che formano gli archi vulcanici tipici delle zone di subduzione), ma a un hot spot o pennacchio di magma che risale dal mantello terrestre in una zona relativamente stabile della crosta. Questo la rende un caso di studio particolarmente interessante per i geologi.

Ustica, soprannominata la "Perla Nera" per il colore delle sue rocce vulcaniche che contrastano con l'azzurro del mare, è un vero scrigno di meraviglie. È stata la prima Area Marina Protetta d'Italia, istituita nel 1986, e per questo i suoi fondali sono un paradiso per subacquei e snorkelisti, ricchi di posidonia oceanica, coralligeno e una straordinaria varietà di specie marine. Le sue coste sono un susseguirsi di suggestive grotte marine, come la celebre Grotta Azzurra, la Grotta Verde e la Grotta delle Barche, che offrono giochi di luce mozzafiato. L'isola custodisce anche testimonianze di insediamenti umani antichissimi, con i resti di un villaggio preistorico dell'Età del Bronzo e un piccolo ma interessante museo archeologico che ne racconta la lunga storia. Ustica è quindi un'isola che incanta non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua profonda storia geologica e la sua ricchezza naturalistica, un vero e proprio tesoro da scoprire nel cuore del Mediterraneo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views