;Resize,width=638;)
Sabbia del deserto del Sahara in arrivo sull'Italia, che potrebbe anche “piovere” a terra a causa delle due forti perturbazioni previste per il fine settimana originate dal ciclone Martinho che al momento sta colpendo la Spagna. Secondo le previsioni meteo dell'Università di Atene, il pulviscolo sahariano comincerà a transitare sull'Italia già nella giornata di oggi a concentrazioni molto basse, destinate però a crescere nel weekend fino a raggiungere un massimo importante nella notte tra sabato 22 marzo e domenica 23 marzo con concentrazioni anche sopra i 1200 microgrammi per metro quadro tra Lazio, Umbria, Romagna e Veneto. Stando alle stesse previsioni, le concentrazioni caleranno poi progressivamente fino alla giornata di venerdì 28 marzo.

La concomitanza della presenza di polvere del Sahara sull'Italia e l'arrivo delle perturbazioni cicloniche dall'Europa occidentale potranno generare il fenomeno della cosiddetta "pioggia rossa" che lascia aloni sulle automobili soprattutto nel periodo estivo. Le regioni più colpite dal maltempo in Italia saranno soprattutto quelle del Nord-ovest nella giornata di sabato e Toscana ed Emilia nella giornata di domenica, due territori già colpiti recentemente da forti piogge e alluvioni.
Non è insolito che le polveri sahariane arrivino in Italia anche in questa stagione dell'anno, trasportate dai venti di scirocco che provengono dal continente africano: successe anche lo scorso marzo, quando i cieli di Napoli e Palermo si tinsero di giallo. Il fenomeno avviene solitamente quando due aree di bassa pressione nell'Europa orientale e nell'Europa occidentale consentono all'alta pressione nordafricana di “incunearsi” nell'Europa centrale formando correnti che risalgono il Mediterraneo trasportando le polveri raccolte nel deserto.