
Quanti di noi, quando hanno qualche minuto di pausa, aprono un reel per intrattenersi o imparare qualcosa? Ecco, perché non farlo di tanto in tanto anche con un libro? È quello che ho fatto. 101 pillole di scienza e cultura: aprite, leggete per 3 minuti – il tempo di un reel, ma su carta – e vi portate a casa una curiosità, una spiegazione scientifica o un fatto sociologico utile.
Questa è l'idea dietro al mio nuovo libro, edito da Ciaopeople: Pausa Libro, 101 pillole di scienza e cultura per quando posi il telefono. Potete trovarlo su Amazon, sia in versione cartacea che eBook. Se vi va, lasciate una recensione sincera: per noi è un grande aiuto.
Potete trovare risposte a domande come "Perché i tovagliolini del bar non puliscono mai niente e spalmano solo lo sporco?", "Le caraffe filtranti depurano davvero l’acqua o è solo marketing?", "L’auto elettrica conviene davvero?" o "Cosa succederebbe se la Terra smettesse improvvisamente di ruotare?".
L'impaginazione è stata curata in modo maniacale per renderla funzionale al 100%. Ovunque aprirete il libro, troverete una pillola completa racchiusa in due pagine adiacenti. Cosa significa? Che non dovrete nemmeno voltare pagina per finire il concetto. Iniziate a sinistra, finite a destra. Stop, pausa finita, mente nutrita. Potete leggerlo dall'inizio alla fine, oppure aprirlo a caso come un oracolo della scienza. E per i più precisi, in alto a destra di ogni pillola c'è una casellina da spuntare con la matita per segnare "letta".
Inoltre, ogni pillola ha una "recensione" basata su tre parametri:
- Utilometro: quanto è utile nella vita di tutti i giorni.
- Figometro: quanto è figo saperla per raccontarla agli amici.
- Shockometro: quanto è scioccante rispetto a quello che credevamo di sapere.
Perché le pillole sono 101 e non 100? Il numero 100 sapeva di "chiuso", di definitivo. 101, invece, dà l’idea di una proiezione verso il futuro, verso ciò che verrà. Se il libro vi piacerà, magari ne faremo un secondo, dalla pillola 102 alla 203.
La divulgazione sui social, così come questo libro, non ha l’obiettivo di spiegare l'universo nei minimi dettagli accademici. Le pillole – che siano scritte, video o reel – non vogliono sostituire manuali universitari o studi approfonditi. Vogliono fare un’altra cosa: accendere la curiosità. Queste 101 pillole sono 101 micce. Ognuna può innescare una piccola esplosione di interesse che vi spingerà ad andare a leggere, guardare, scoprire di più altrove. Dietro ogni singola pillola di due pagine ci sono decenni di studi, ricerche e scienziati che hanno dedicato la vita a quel tema. Quello che trovate qui è la sintesi estrema.
L'augurio è che Pausa Libro sia un punto di partenza, mai di arrivo. Perché in un mondo dominato dall'istantaneità e dalla velocità, la capacità di andare in profondità rimarrà sempre la nostra più grande ricchezza.
Buona pausa, ovunque vi troviate!