0 risultati
video suggerito
video suggerito
3 Maggio 2025
15:00

Quando sono stati inventati gli occhiali da vista e l’evoluzione dal Medioevo a oggi: la storia

Gli da vista occhiali furono inventati a Murano nel 1200, mentre quelli da sole risalgono al '700: in origine privi di stanghette, si evolsero fino alla produzione industriale dell’800. Gli occhiali da sole nacquero per la nobiltà veneziana e divennero di uso comune, sono in continua innovazione.

Ti piace questo contenuto?
Quando sono stati inventati gli occhiali da vista e l’evoluzione dal Medioevo a oggi: la storia
occhiali

Sebbene per molte persone siano un accessorio indispensabile, gli occhiali esistono da un tempo relativamente recente, furono inventati, con ogni probabilità, dai maestri vetrai di Murano, vicino a Venezia, nel 1200. E ancora più recenti sono gli occhiali da sole che, nella loro forma moderna, risalgono al 1700. Nel corso dei secoli, gli occhiali sono diventati sempre più efficienti e oggi, oltre a essere necessari per la vista, sono anche un accessorio alla moda. Miliardi di persone indossano gli occhiali: nel nostro Paese, li porta circa il 52% dei cittadini.

Quando sono nati i primi occhiali da vista e la loro storia

L’invenzione degli occhiali risale al Basso Medioevo, in precedenza, chi era miope o soffriva di altre patologie della vista poteva fare molto poco per correggerle, sebbene già in epoca antica fossero stati sperimentati alcuni sistemi per vedere meglio: per esempio, l’imperatore romano Nerone guardava gli spettacoli dei gladiatori attraverso uno smeraldo, ma non è noto quanto il sistema fosse efficace. Uno dei primi scienziati a ipotizzare che dei vetri, opportunamente tagliati, potessero correggere i disturbi visivi fu l’arabo Ibn al-Heitam, vissuto tra il X e l’XI secolo. Gli occhiali furono però inventati a Venezia, presso le vetrerie di Murano, intorno al 1200. Va ricordato che nel Medioevo i maestri vetrai più abili del mondo risiedevano nella Repubblica di Venezia e sin dal XII secolo la produzione di vetro era stata confinata sull’isola di Murano allo scopo di tenere segrete le tecniche di lavorazione. I primi occhiali costruiti nel ‘200 erano composti da due lenti convesse che ingrandivano le immagini, ma già alla fine del secolo si iniziarono a distinguere gli occhiali per correggere i difetti della vista dalle lenti di ingrandimento. Al 1352 risale invece la prima raffigurazione di una persona con gli occhiali, il cardinale Ugo di Provenza, ritratto in un affresco della chiesa di San Nicolò a Treviso.

Ugo da San Caro con gli occhiali
Ugo di Provenza con gli occhiali.

In origine gli occhiali si agganciavano direttamente sul naso, le stanghette laterali sono apparse alcuni secoli dopo: la prima attestazione è nel dipinto Adorazione dei Magi di Bruegel il vecchio, risalente al 1564. Nell’800 è iniziata la produzione industriale di occhiali, in Italia, la prima fabbrica fu impiantata a Calalzo di Cadore, presso Belluno, nel 1878. Da allora, gli occhiali hanno fatto enormi progressi e sono stati in grado di correggere i difetti della vista in maniera sempre più precisa.

Gli occhiali da sole: una storia recente

Gli occhiali da sole sono stati inventati in tempi più recenti rispetto a quelli da vista, ma l’uso di strumenti per proteggere gli occhi dalla luce solare è molto più antico. Già in epoca preistorica i popoli dell’Artico, come gli Inuit, indossavano una sorta di maschera per non far filtrare la luce.

Occhiali da neve degli Inuit
Occhiali "da neve" degli Inuit.

Gli occhiali da sole veri e propri, fatti di vetri bruniti, risalgono all’incirca al ‘700 e, anche in questo caso, i primi modelli furono costruiti a Murano. Originariamente indossati dalla nobiltà veneziana per proteggere la vista dal riflesso del sole sui canali (erano chiamati, infatti, “vetri da gondola”), in seguito si diffusero al di fuori di Venezia. La prima immagine di un uomo con gli occhiali da sole risale al 1772 e raffigura il chimico Lavoisier impegnato in un esperimento di combustione mediante la luce solare. Dagli anni '30 del ‘900, gli occhiali da sole sono diventati un accessorio di uso comune. Nel corso del XX secolo, inoltre, sono state introdotte tipologie particolari di occhiali, come quelli da sole graduati, che hanno sia la funzione di proteggere dal sole, sia correggere i difetti visivi, e le lenti fotocromatiche, introdotte negli anni '60, che si scuriscono in base alla luminosità.

Fonti
World Health Organization, World report on vision The British Optical Association Museum, The history of spectacles
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views