0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Maggio 2025
18:30

Storia e caratteristiche del Roland Garros, il celebre torneo di tennis che si disputa in Francia

Ogni anno in maggio inizia il Roland Garros, uno dei quattro tornei del Grande Slam, che capta l’attenzione di milioni di appassionati in tutto il mondo. Il torneo tra i più importanti al mondo ha alle spalle una lunga storia e in passato ha riservato alcune soddisfazioni ai tennisti italiani.

8 condivisioni
Storia e caratteristiche del Roland Garros, il celebre torneo di tennis che si disputa in Francia
roland garros

L'Open di Francia di tennis, il Roland Garros, si disputa ogni anno a Parigi ed è, in ordine cronologico durante l'anno, il secondo dei 4 tornei del Grande Slam. Quest'anno la competizione sui campi in terra battuta dello Stade “Roland Garros”, che dà il nome al torneo nel suo insieme, avrà luogo dal 25 maggio all'8 giugno 2025. L'Open di Francia garantisce ai partecipanti ricchi premi sia in termini di punti, sia di denaro. Il torneo esiste dal 1891, ma la struttura è cambiata più volte. Nel 1925 ha assunto una dimensione internazionale e nel 1968 è diventato “open”, cioè ha ammesso a partecipare anche i professionisti. Il tennista che ha vinto il Roland Garros più volte è lo spagnolo Rafael Nadal, che ha trionfato 14 volte tra il 2005 e il 2022,  ma nel corso degli anni anche i tennisti italiani hanno ottenuto alcuni successi, sia in ambito maschile, sia femminile.

Cos'è il Roland Garros

L’Open di Francia, noto anche come Internazionali di Francia o Roland Garros, è uno dei 4 tornei del Grande Slam insieme all’Australian Open, al Torneo di Wimbledon e all’U.S. Open. Si gioca ogni anno tra maggio e giugno su campi in terra battuta. È il torneo più prestigioso che si disputa su questa superficie, più “lenta” rispetto ai campi in sintetico (usati agli U.S. Open e Australian Open) e in erba (Wimbledon), e favorevole per il gioco da fondo campo. I tennisti abituati al serve and volley (cioè a effettuare servizi potenti e poi portarsi subito a rete), o che prediligono comunque il gioco a rete, in genere si trovano in difficoltà.

Il Roland Garros prevede competizioni di singolare maschile e femminile, doppio maschile, femminile e misto. Tutte le partite si giocano allo Stade Roland Garros, il circuito di campi di Parigi, intitolato al celebre aviatore che perse la vita durante la Prima Guerra Mondiale. Il campo principale, chiamato Court Philippe Chatrier, può ospitare fino a 15 000 spettatori.

Court Philippe Chartrier nel 2007
Court Philippe Chartrier nel 2007

Quanto guadagnano i tennisti al Roland Garros

Come gli altri tornei del Grande Slam, il Roland Garros dispone di un ricco montepremi, che nel 2025 supera la cifra di 56.000.000 di euro. I vincitori dei tornei di singolare, sia maschile, sia femminile, ottengono in premio la somma di 2.550.000 milioni di euro, i finalisti 1.275.000 euro. La sola partecipazione, con eliminazione al primo turno, garantisce un premio di 78.000 euro. Nel doppio, le cifre guadagnate sono inferiori: 590.000 euro per la vittoria; 17.500 per la semplice partecipazione. I premi sono più elevati di quelli del 2024 e rendono il Roland Garros uno dei tornei di tennis più redditizi, sebbene le somme a disposizione dei giocatori siano inferiori a quelle di Wimbledon e dell’U.S. Open.

Il Roland Garros, ovviamente, garantisce anche molti punti per le classifiche ATP (maschile) e WTA (femminile): il vincitore guadagna 2000 punti, i finalisti 1300 e gli altri partecipanti un numero via via inferiore, fino ai soli 10 punti per chi è eliminato al primo turno. Il numero di punti assegnato è lo stesso degli altri tornei del Grande Slam.

Logo ufficiale
Logo ufficiale dell’Open di Francia, uno dei quattro Grandi Slam del tennis.

La storia del torneo: le origini e i primi anni

Il Roland Garros nacque nel 1891, ma in origine non aveva ancora il nome attuale e si disputava con una formula diversa. La prima edizione si svolse a Parigi sui campi del Racing Club di Francia, una società polisportiva, e durò solo un giorno. L’unico evento in programma era il singolare maschile, al quale parteciparono cinque tennisti. Negli anni successivi furono introdotti il singolare femminile, che si disputò per la prima volta nel 1897, e i diversi tornei di doppio. Fino al 1924, però, il torneo era riservato ai giocatori francesi; divenne internazionale solo nel 1925. Nei primi anni le partite si disputavano al Racing Club o sui campi di un’altra società polisportiva, lo Stade Français. Nel 1928 il torneo fu disputato per la prima volta allo Stade Roland Garros, costruito l’anno precedente per ospitare la finale della Coppa Davis. Da allora, il torneo ha assunto il nome di “Roland Garros”, usato prima in maniera informale e poi adottato ufficialmente. Negli anni ’30, quando emerse il concetto di Grande Slam (cioè quando i tornei principali di Australia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti si affermarono come i più prestigiosi al mondo), il torneo parigino entrò subito a farne parte.

vCampi del Racing Club negli anni 1890
Campi del Racing Club di Parigi negli anni ’90 dell’’800.

Il Roland Garros dalla Seconda Guerra Mondiale all’“era Open”

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Parigi fu occupata dai nazisti, i campi del Roland Garros divennero un luogo di detenzione per oppositori. Il torneo non fu giocato e al suo posto si disputò un campionato riservato ai giocatori francesi, oggi non considerato valido. Il Roland Garros rinacque nel 1946. Fino al 1968, però, era riservato ai dilettanti, perché il tennis era diviso in due grandi gruppi: quello dilettantistico, che partecipava ai tornei del Grande Slam, e quello professionistico. La distinzione è stata superata dal 1968, quando ha avuto inizio l’“era open” del tennis, che dura tuttora. Il Roland Garros fu il primo torneo del Grande Slam a diventare “open”, cioè aperto a tutti. Da allora il torneo si è sempre disputato e ha guadagnato enorme prestigio.

Le statistiche delle vittorie e i risultati dei tennisti italiani

Il tennista che ha vinto più volte il Roland Garros è Rafael Nadal, che ha trionfato in 14 edizioni tra il 2005 e il 2022. Nadal, come molti tennisti spagnoli, è uno specialista della terra battuta e non ha avuto difficoltà a sbaragliare gli avversari. Dietro di lui figurano lo svedese Bjorn Borg, con 6 successi tra il 1974 e il 1981, e il francese Henry Cochet, con 5 vittorie tra il 1922 e il 1932, prima dell’era Open.

Rafael Nadal
Rafael Nadal con il trofeo del Roland Garros, torneo vinto 14 volte dal tennista spagnolo.

Tra le donne, il numero maggiore di successi spetta all’americana Chris Evert, che ha vinto il torneo 7 volte tra il 1974 e il 1986, seguita dalla tedesca Steffi Graf, con 6 successi dal 1987 al 1999, e dall’australiana Margaret Smith Court, con 5 vittorie tra il 1962 e il 1973.

I tennisti italiani hanno ottenuto pochi successi, ma per molti anni il Roland Garros è stato il torneo dello Slam nel quale riuscivano a essere più competitivi. In singolare, gli italiani hanno ottenuto 4 vittorie, tre maschili e una femminile: Nicola Pietrangeli ha vinto il torneo nel 1959 e nel 1960; Adriano Panatta nel 1976; tra le donne, Francesca Schiavone ha trionfato nel 2010. Fino alla vittoria di Jannik Sinner all’Australian Open del 2024, il Roland Garros era l’unico torneo del Grande Slam vinto da tennisti italiani in ambito maschile.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views