Oggi, 18 Dicembre 2021, è stata registrata una scossa di terremoto con magnitudo di 3.9 (inizialmente stimata 4.4) con epicentro in Provincia di Bergamo, a 2 km da Bonate Sotto. La scossa è stata chiaramente avvertita anche a Milano e in gran parte della Lombardia.
L'INGV stima la sua profondità pari a 26 km.
Perché ci sono terremoti a Milano?
La domanda che molti si staranno ponendo è: "Ma la zona Lombarda non è esente da terremoti?".
La risposta è no e il motivo è semplice: non esistono zone asismiche; esistono zone con rischio sismico più o meno basso, ma non con rischio nullo.
Come mostrato nell'immagine in basso, la pianura padana è un luogo geologicamente stretto nella morsa di due catene montuose: le Alpi e gli Appennini. Al di sotto della pianura padana si nasconde un complesso sistema di pieghe e faglie, la cui riattivazione può causare terremoti.
I risultati delle analisi che verranno fornite nelle prossime ore dall'INGV ci diranno se a muoversi sarà stata una di queste faglie o un tipo di faglie più superficiali, estensionali.

Quella che vedete in basso, invece, è un'immagine delle sorgenti sismogenetiche (DISS) presenti nell'Italia settentionale. Per sorgenti sismogenetiche si intende grandi faglie attive ritenute in grado di generare terremoti di magnitudo (Mw) superiore a 5.5.

Sorgenti sismogenetiche dell'Italia settentrionaleCome vedete Bergamo ricade nei dintorni della faglia denominata ITCS010, Western S-Alps Internal thrust, il cui piano va da una prfondità di 5 a 12 km.
