Avete mai usato il modo di dire “andare a ramengo” o “andare a remengo”? A seconda dei casi, soprattutto nel Nord Italia l'espressione significa “andare in rovina/in malora/in bancarotta” oppure “andare alla deriva” o, ancora, “vagabondare senza meta”? Beh, sappiate che una delle possibili origini di "andare a ramengo" sarebbe proprio il paesino di Aramengo, realmente esistente in provincia di Asti, nella Regione Piemonte.
Secondo alcune fonti (che, però, per dovere di divulgazione, non riportano i documenti o gli studi a cui si riferiscono) in epoca longobarda, nel Medioevo, l’antica Asti sarebbe stata al centro di un ducato e Aramengo si sarebbe trovata al limite dei confini di questa entità territoriale. Tutte le persone condannate per reati economici o finanziari gravi all'interno del ducato sarebbero state esiliate proprio ad Aramengo. Da questo allontanamento forzato verrebbe quindi l’espressione “andare ad Aramengo” e, per successiva contrazione, “andare a ramengo/remengo”.
Un’altra ipotesi si legherebbe invece, più genericamente, a un modo di dire del latino medievale, ad ramingum, oppure a una simile voce provenzale. In sintesi, la parola "ramingo" sarebbe derivata dalla parola "ramo" e avrebbe avuto il significato di "andare di ramo in ramo", associato in particolare ai piccoli di uccelli usciti dal nido ma non ancora in grado di volare. Ad ramingum, in questo senso, avrebbe significato “allontanarsi” o “andare ramingo”, cioè ridursi a vagare senza una meta precisa. L'espressione si sarebbe poi italianizzata nel tempo in "a ramengo/a remengo". In realtà anche le fonti che propongono questa origine non riportano testi o documenti di riferimento. In ogni caso questa seconda ipotesi etimologica potrebbe legarsi alla prima. Può essere, infatti, che lo stesso nome del paese di Aramengo venga dall'espressione ad ramingum.
Una terza possibilità (che potrebbe legarsi alle precedenti) è che la parola "ramingo" (e, di conseguenza l'espressione "a ramengo") derivi dal germanico: in particolare, dall'unione del verbo ramen (traducibile come "errare") e dal suffisso "-ing" (tipica di participi e aggettivi, come vediamo tutt'oggi anche nell'inglese, ad esempio).