
Si sta diffondendo una nuova truffa su WhatsApp che utilizza messaggi apparentemente amichevoli provenienti da numeri con prefissi stranieri, nell'elenco troviamo +62 (Indonesia), +370 (Lituania), +223 (Mali), +84 (Vietnam), +60 (Malesia), +234 (Nigeria) e anche +218 (Libia). I truffatori contattano le vittime con messaggi semplici, come «Ciao, possiamo chiacchierare?» o «Ciao, spero di non disturbarti!», cercando di stabilire un tono confidenziale per attirare la loro attenzione.
Questi messaggi sono inviati da cybercriminali con l'obiettivo di ingannare i destinatari e rubare informazioni personali o sensibili. Spesso i truffatori parlano di argomenti accattivanti come opportunità di lavoro o investimenti “vantaggiosi”, oppure cercano di convincere la vittima ad aprire link sospetti o scaricare applicazioni malevole. In altre situazioni, fingono di essere parenti o amici in difficoltà, chiedendo ricariche telefoniche o trasferimenti di denaro con urgenza per fronteggiare presunti problemi.
Per proteggersi da questo tipo di truffa, è importante adottare alcune precauzioni. Nello specifico il consiglio è quello di non rispondere a messaggi provenienti da numeri sconosciuti, specialmente se utilizzano un linguaggio troppo familiare. Poi, è buona norma bloccare immediatamente il numero e segnalarlo alla piattaforma di WhatsApp. È possibile farlo direttamente dalla conversazione, utilizzando l’opzione “Blocca e segnala” e seguendo le istruzioni.
WhatsApp offre già strumenti per difendersi da contatti indesiderati, soprattutto da numeri non salvati in rubrica. È quindi fondamentale prestare attenzione e agire rapidamente per evitare di cadere vittime di questi schemi fraudolenti che possono mettere a rischio la vostra sicurezza e i vostri dati personali.