0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Agosto 2024
7:00

Come preparare lo zaino da trekking per un’escursione giornaliera in montagna

Anche se si tratta di un'escursione giornaliera, è sempre bene preparare lo zaino per la montagna in modo corretto, così da non avere problemi lungo il percorso. Vediamo cosa portare e come disporlo nello zaino.

48 condivisioni
Come preparare lo zaino da trekking per un’escursione giornaliera in montagna
zaino montagna preparare

Prima di partire per un'escursione in montagna è necessario preparare uno zaino da trekking ben organizzato. Ma qual è il modo corretto per farlo? Per rispondere alla domanda prendiamo come principale riferimento quanto riportato dai CAI (Club Alpino Italiano) e andiamo a vedere non solo cosa portare ma anche come disporlo all'interno dello zaino.

Cosa mettere nello zaino da escursione per una gita in giornata

All'interno di uno zaino da escursione ci sono degli oggetti che devono essere sempre presenti. Ora vedremo i principali, considerando il caso di un'escursione giornaliera e dando per assodato che il vestiario "a cipolla" già indossato al momento dell'escursione sia corretto: quindi vestiti traspiranti, calze e soprattutto scarponcini da montagna idonei.

Vestiti

È sempre buona norma avere nel proprio zaino un maglione in pile o tecnico, da indossare già al momento della partenza (se fa freddo) o da portare nello zaino nel caso in cui la temperatura si dovesse abbassare più del previsto – quindi sì, anche d'estate è sempre meglio averlo a portata di mano.
È necessario poi avere una giacca anti-vento e impermeabile e, se i pantaloni non sono resistenti alla pioggia, valutare di prendere anche una copertura impermeabile per le gambe.

Immagine

È sempre consigliato avere con sé almeno un ricambio di maglietta e di calze e in caso di giornata assolata è bene portare un cappello, occhiali da sole e crema solare.

Cibo e acqua

Non avendo la certezza che ci siano sorgenti di acqua potabile lungo il percorso, bisogna sempre avere con sé una borraccia, in modo da non restare mai senz'acqua. Anche per quanto riguarda il cibo è sempre meglio portare qualcosa da mangiare (anche se avete in programma di pranzare in un rifugio) come ad esempio barrette o cioccolato fondente.

Immagine

Altri oggetti

Per orientarsi è essenziale avere una carta topografica escursionistica, così da sapere dove andare e quale sentiero seguire. Si consiglia di portare anche una torcia, un fischietto, fazzoletti, una bussola (o un sistema GPS), bastoni da montagna telescopici e un kit di pronto soccorso.

Valutate anche di portare con voi dei sacchetti, come quelli della spazzatura: non solo possono aiutarvi a separare gli oggetti nello zaino, ma in caso di forti piogge possono evitare che questi si bagnino!

Come disporre gli oggetti nello zaino da montagna

Sul fondo dello zaino vanno posti gli indumenti morbidi (es piumino, maglioni in pile, ecc) ed eventuale sacco a pelo, così da non rischiare di avere oggetti duri che infastidiscano la zona inferiore della schiena. Nella sezione centrale dello zaino, vicino alla schiena, andrebbero messi oggetti più pesanti come borraccia, cibo ed eventuali attrezzature tecniche. Questo viene fatto sia perché si tratta di un'area imbottita, sia perché così facendo miglioriamo il nostro baricentro, soprattutto in caso di percorsi impegnativi. Se invece ci troviamo su sentieri facili, è possibile spostare parte degli oggetti pesanti nella zona superiore, così da favorire una postura eretta e una migliore distribuzione del carico sulla colonna vertebrale, a discapito di un baricentro più sbilanciato.

Immagine
Credit: CAI.

Nella zona a peso "medio" si consiglia di posizionare il resto dell'abbigliamento – soprattutto quello che potrebbe servirci da un momento all'altro, come una giacca antipioggia, visto che quest'area è quella di più facile accesso. Infine, nelle tasche superiori o laterali dello zaino – se presenti – si possono inserire tutti quegli oggetti di piccole dimensioni che altrimenti si perderebbero, come occhiali, bussola, mappe topografiche eccetera.

In generale si consiglia di non "appendere" oggetti al di fuori dello zaino: questo per evitare di restare impigliati, di sbilanciarsi o, banalmente, di perdere qualcosa per strada.

Attenzione: come segnalato anche dal CAI, per quanto possibile, sarebbe meglio avere uno zaino il cui peso non superi il 10% del nostro. Se ad esempio una persona pesa 80 kg, il suo zaino non dovrebbe andare oltre gli 8 kg in caso di escursione giornaliera.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views