;Resize,width=638;)
È iniziata ieri sera al Teatro Ariston la 75a edizione del Festival di Sanremo. La prima serata, che ha fatto registrare 12,6 milioni di spettatori, vede nella classifica provvisoria dei primi 5 cantanti Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. Quest'anno il Festival ha avuto un cambio di direzione artistica e, con essa, anche un cambio delle regole atte a decretare come avvengano le votazioni lungo le cinque serate del Festival e chi alla fine sarà il vincitore.
Quest'anno sono previste tre distinte categorie: Campioni, cioè la gara principale che decreterà il vincitore del Festival; Serata Cover, cioè la già presente serata in cui i concorrenti interpretano delle cover con l'ausilio di artisti che non partecipano al festival; e le Nuove Proposte, una competizione che vedrà sfidarsi i 4 artisti che hanno trionfato nell'edizione di Sanremo Giovani 2024. Vediamo come sono composte le giurie per le diverse categorie e come funziona il nuovo sistema di votazione del Festival di Sanremo 2025.
Le tre competizioni e giurie: come sono organizzate per Sanremo 2025
L'edizione del Festival di Sanremo 2025 ha un nuovo direttore artistico, Carlo Conti, che ha cambiato le carte in tavola rispetto agli anni precedenti, diretti da Amadeus.
L'edizione di quest'anno prevede tre distinte categorie:
- La competizione principale, denominata "Campioni" (o "Big") , vedrà sfidarsi 30 canzoni nuove, cioè mai sentite dal pubblico, o almeno così prevedeva il regolamento. Infatti il ritiro di uno dei concorrenti ha reso 29 le canzoni in gara.
- La serata delle Cover, che quest'anno sarà da considerarsi separata dal resto della competizione: i 29 concorrenti interpreteranno ognuno una canzone già edita (cover) da soli o con l'ausilio di artisti esterni al festival.
- La gara delle Nuove Promesse, che vedrà sfidarsi i 4 Artisti che hanno trionfato nella scorsa stagione di Sanremo Giovani, quella del 2024.
Ciascuna delle tre competizioni sarà valutata da tre differenti giurie:
- il Televoto, composto dal pubblico da casa;
- la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, composta dai rappresentanti dei media accreditati al Festival che rappresentano le preferenze dei media italiani;
- la Giuria delle Radio, formata da emittenti radiofoniche nazionali e locali, individuate in modo da rappresentare l'intero territorio italiano.
Ma le tre giure, quanto sono importanti nello stabilire i vincitori?
Come si votano le canzoni di Sanremo 2025
Il Festiva, come gli anni precedenti, sarà composto da cinque serate: da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio, giorno della finalissima.
Ogni serata è caratterizzata da un diverso numero di esibizioni e un diverso criterio di votazione. Vediamoli insieme.
Prima serata (martedì 11 febbraio)
Nella prima serata vedremo esibirsi tutti e 29 i Campioni in gara, che per la prima volta al pubblico presentano i loro pezzi inediti. Le canzoni verranno votate solo dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Una volta concluse le votazioni, verrà stilata una prima classifica provvisoria che, però, non viene comunicata al pubblico, bensì vengono comunicate solo le prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento.
Seconda serata (mercoledì 12 febbraio)
Nella seconda serata si esibiranno 15 concorrenti dei Campioni e per la prima volta il pubblico prenderà parte alle votazioni. Le canzoni verranno infatti valutate da Televoto e Giuria delle Radio, che avranno un uguale peso percentuale (50% e 50%) nella definizione della seconda classifica parziale. Anche in questo caso, al pubblico non verrà comunicato l'intero esito delle votazioni, ma soltanto le prime 5 posizioni della seconda classifica parziale, sempre senza ordine di piazzamento.
All'interno di questa serata vedremo anche la prima delle due manches della categoria Nuove Proposte. I 4 artisti in gara sono stati divisi in due coppie e in questa prima manches vedremo ciascuna coppia sfidarsi in diretta. La votazione di questa prima manches tiene conto dell'opinione di tutte e tre le giurie, con i seguenti pesi: Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33% e Giuria della Radio 33%.
Terza serata (giovedì 13 febbraio)
La terza serata può essere considerata una "fotocopia" della seconda, dove vedremo esibirsi i restanti 14 concorrenti della categoria Campioni, le cui esibizioni saranno votate da Televoto (50%) e Giuria Radio (50%). Come nelle due serate precedenti, verrà stilata una terza classifica provvisoria di cui verranno comunicate al pubblico solamente le prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento.
Vedremo mercoledì anche la finale della categoria Nuove Proposte, che vedrà sfidarsi i due artisti che hanno passato la manches del giorno precedente. Anche in questo caso, le Nuove Proposte verranno giudicate da Televoto (34%), Giudia della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Al termine delle votazioni, verrà proclamato il vincitore/vincitrice della categoria Nuove Proposte.
Quarta serata (venerdì 14 febbraio)
La quarta serata è interamente dedicata alla competizione Cover. Vedremo esibirsi tutti e 29 i Big in gara, che non canteranno le proprie canzoni originali, bensì canzoni già edite e potranno farlo con l'ausilio di artisti esterni al festival.
In questo frangente, la classifica Cover viene stabilita da tutte e tre le giurie come fatto per la categoria Nuove Proposte: Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%) e Giuria delle Radio (33%). Al termine della votazione verrà comunicata la classifica integrale della serata Cover e verrà proclamato il vincitore della Serata (ma non del Festival!).
Quinta serata (sabato 15 febbraio)
Eccoci arrivate alla serata finale, in cui viene decretato il vincitore del Festival, che si svolge in due fasi: nella prima, i 29 campioni in gara canteranno nuovamente le proprie canzoni e saranno valutati da Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Al termine della votazione della prima fase, verrà stilata una nuova classifica provvisoria che viene ottenuta sommando i risultati di questa prima esibizione finale con le votazioni della Prima Serata e del risultato congiunto delle classifiche provvisorie della Seconda e Terza Serata.
A questo punto verranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni in classifica, senza che venga comunicato l'ordine di piazzamento. Saranno questi 5 artisti ad esibirsi nuovamente per la seconda fase della finale e manche definitiva del Festival. Quest'ultima esibizione verrà valutata congiuntamente dalle tre giurie come fatto in precedenza: Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giura della Radio (33%).
Il risultato finale verrà ottenuto sommando le votazioni di questa ultima esibizione dei 5 artisti finalisti alle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata e prima fase della Quinta Serata), così da determinare una nuova media percentuale delle 5 votazioni finaliste. Sarà la prima posizione di questa ultima classifica cumulativa a determinare il vincitore o vincitrice della categoria Campioni del Festival di Sanremo 2025.
Come si votano i cantanti col televoto
Per votare le canzoni e gli artisti del Festival di Sanremo 2025 tramite il televoto bisognerà inviare il codice a 2 cifre che durante la manifestazione verrà comunicato per ogni concorrente via SMS al numero 4754751 oppure usando la tastiera del telefono fisso al numero 894001.