0 risultati
video suggerito
video suggerito
18 Giugno 2024
19:30

Com’era fatta la BIS Lunar Spacesuit, la tuta spaziale del 1949 che non fu mai utilizzata

La BIS Lunar Spacesuit è una tuta spaziale in stile "cavaliere" progettata dal National Space Centre per andare sulla Luna ma mai utilizzata in una missione spaziale. Quali sono le sue caratteristiche?

55 condivisioni
Com’era fatta la BIS Lunar Spacesuit, la tuta spaziale del 1949 che non fu mai utilizzata
cavaliere spaziale

Quello che vedete sembra un personaggio uscito direttamente dalla serie TV di Fallout, ma si tratta di tutt'altro: questo è il prototipo di una tuta spaziale realizzato nel 1949 che, per certi versi, ricorda l'armatura di un "cavaliere spaziale". Ma come quali sarebbero state le caratteristiche tecniche della BIS Lunar Spacesuit?

Dal punto di vista tecnico, la tuta avrebbe pesa 69 kg e l'astronauta avrebbe potuto indossarla per 12 ore di fila a temperature comprese tra i 120 e i –150°C, equivalenti cioè al giorno e alla notte lunari. Questo sarebbe possibile grazie alla presenza di cinque diversi strati:

  • uno strato metallico più esterno per riflettere il calore;
  • uno in pelle;
  • uno di materiale termoresistente spesso 1 cm;
  • una guaina ermetica di gomma naturale o sintetica;
  • uno strato di materiale non igroscopico, più interno, pensato per il comfort dell'astronauta.

Per raffreddare ulteriormente l'astronauta è stato predisposto un sistema di raffreddamento ad acqua (o ammoniaca). Tra gli aspetti che più colpiscono, però, c'è sicuramente l'elmetto, realizzato con una lega metallica rivestita da materiale plastico e da un ulteriore strato metallico. La visiera, invece, era in uno speciale vetro pensato per fermare i raggi UV. Per la respirazione sarebbero state impiegate bombole contenenti ossigeno mentre il mantello… Beh, principalmente si tratta di una questione di stile, ma sarebbe servito anche a riflettere ulteriormente la luce solare.

Immagine
Credit: British Interplanetary Society

Nonostante l'elevato dettaglio tecnico del progetto, l'armatura non venne mai utilizzata per andare sulla Luna e l'unica copia realizzata è conservata all'UK National Space Centre.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views