0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Maggio 2025
20:00

Elon Musk ha costruito sotto a Las Vegas dei tunnel sotterranei solo per le Tesla

La Boring Company di Elon Musk ha realizzato sotto la città di Las Vegas il Vegas Loop, una serie di tunnel dove viaggiano solo auto Tesla come sistema di trasporto alternativo.

2 condivisioni
Elon Musk ha costruito sotto a Las Vegas dei tunnel sotterranei solo per le Tesla
Immagine
Credit: Lvcva

Elon Musk – attraverso la sua Boring Company – ha realizzato sotto la città di Las Vegas un sistema di tunnel chiamato Vegas Loop, all'interno del quale circolano solamente automobili Tesla Model X e Y. Queste gallerie sotterranee monodirezionali permettono agli utenti di viaggiare verso la propria meta senza tappe intermedie, accorciando i tempi rispetto a una tradizionale metropolitana. Il progetto, una volta completato sarà formato da 109 km di gallerie con oltre 100 stazioni – incluse alcune lungo la Strip, la celebre strada dei casinò. Al momento ne è stato realizzato solo un piccolo tratto, quello necessario a collegare il Convention Center della città con il relativo Campus (chiamato LVCC Loop) e delle 8 fermate attualmente attive, solo 3 sono all'esterno del campus: Resorts World, Westgate ed Encore.

Le caratteristiche del Vegas Loop

Come anticipato, il Vegas Loop è un sistema di tunnel monodirezionali all'interno dei quali è prevista la circolazione esclusiva di veicoli Tesla guidati da autisti. Ciò permette di risolvere problemi di traffico e di fermate intermedie. In termini di passeggeri, il LVCC Loop – costato all'azienda circa 50 milioni di dollari – può trasportare fino a 4400 passeggeri all'ora, mentre il Vegas Loop al completo raggiungerà probabilmente i 90 mila passeggeri all'ora.

Quest'opera attualmente permette di risparmiare parecchio tempo ai visitatori: se per percorrere la strada tra la West Hall e la Central Hall ci si impiegano circa 25 minuti a piedi, con questo sistema il tempo di percorrenza si accorcia a circa 2 minuti. Per quanto riguarda i costi, il sistema è gratuito se ci si sposta all'interno del campus mentre se si vuole scendere in altre stazioni è necessario acquistare un biglietto che va dai 4,00$ per la singola corsa ai 12,50$ per il giornaliero.

La realizzazione del Vegas Loop

Questo sistema di gallerie è stato realizzato utilizzando una TBM chiamata Godot, cioè un'imponente macchina sulla cui cima è montata una testa rotante da 4,3 metri di diametro. Si tratta di una misura molto più piccola rispetto a quella normalmente utilizzata per scavare gallerie, proprio perché al suo interno devono solo circolare auto con una misura standard nota a priori.

Ovviamente non sono mancate le critiche. Secondo alcuni infatti avrebbe avuto più senso realizzare un tunnel di dimensioni maggiori, così da permettere anche il passaggio di mezzi come autobus o van. Da evidenziare anche il problema della claustrofobia: la presenza di tunnel poco più grandi dell'auto e senza molte vie di fuga potrebbero far sperimentare un senso di oppressione.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views