0 risultati
video suggerito
video suggerito
29 Marzo 2022
12:00

In quale stagione si sono estinti i dinosauri e perché?

Primavera, estate, autunno o inverno? Analizzando alcuni fossili possiamo assumere che l'asteroide abbia colpito la Terra all'inizio della primavera boreale.

501 condivisioni
In quale stagione si sono estinti i dinosauri e perché?
Immagine

La primavera è la stagione della rinascita, quel periodo dell'anno in cui tutto pian piano riprende vita. I fiori sbocciano, gli animali cercano i propri partner, si estinguono i dinosauri… Aspetta aspetta aspetta, come?
Avete letto bene: un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature nel 2022 suggerisce come il famoso asteroide che estinse i dinosauri possa aver colpito la Terra durante la primavera.
Ma come hanno fatto gli esperti ad arrivare a questa conclusione?

I dinosauri furono spazzati via da un asteroide

Secondo la teoria più accreditata sull'estinzione dei dinosauri, all'incirca 66 milioni di anni fa un enorme asteroide chiamato Chicxulub colpì la Terra in quella che oggi è la penisola dello Yucatán, in Messico, segnando la fine del periodo Cretaceo. Questo evento determinò l'estinzione di massa di oltre tre quarti delle specie di piante e animali presenti al tempo sulla Terra: tutti i dinosauri non aviari, gli pterosauri, le ammoniti, le rudiste e la maggior parte dei rettili marini scomparvero per sempre a causa di forti e repentini cambiamenti ambientali.
Come sappiamo la formazione dei fossili è un evento estremamente raro ma gli scienziati erano certi che qualche esemplare perito durante l'evento sarebbe arrivato fino a noi. Bisognava solo cercare con cura e sperare di avere fortuna.

Quando cadde l'asteroide? Lo studio sui pesci fossili

Al momento non sappiamo ancora con certezza quando l'asteroide colpì la Terra ma analizzando i fossili di alcuni pesci abbiamo un dato in più: l'impatto deve essere avvenuto durante la primavera boreale. Questa è la conclusione dell'equipe internazionale condotta dall'Università di Uppsala in Svezia, l'Università di Vrije di Amsterdan e Brussel e l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF).
Il team ha esaminato le ossa fossili di alcuni pesci acipenseriformi (un ordine di pesci di cui fanno parte gli odierni storioni) provenienti dai depositi di Tanis in Nord Dakota, morti con buona probabilità proprio il giorno in cui un asteroide largo quasi 10 km si è scontrato con la Terra.

Quando l'asteroide ha colpito la Terra, ha dato vita a enormi onde nei corpi idrici tra cui fiumi e laghi anche a grande distanza. Si sollevarano quindi grandi quantità di sabbie e fanghi dai fondali che inghiottirono i pesci  – che, ahimè, vennero seppelliti vivi. Gli effetti dell'impatto sono visibili ancora oggi nel deposito di Tanis, che conserva un intero ecosistema fossilizzato. I pesci fossili si sono conservati quasi perfettamente, tanto da non mostrare quasi alcun segno di alterazione geochimica.

Deposito Tanis

Analizzando i modelli di crescita delle ossa fossili di questi pesci, gli autori dello studio suggeriscono che gli esemplari possano essere morti proprio mentre la loro crescita stava accelerando grazie all'abbondanza di cibo. Sono stati analizzati forma e dimensione delle cellule così come gli anelli di accrescimento delle ossa rivelando che la crescita stagionale riconducibile al periodo primaverile debba essersi interrotta bruscamente. Anche le analisi isotopiche del carbonio presenti nel campione confermano il dato. Ecco che tutti gli indizi ci fanno intendere come questi animali si stessero preparando alla nuova stagione.

Anelli crescita ossea pesce
Sezione delle ossa fossili di pesce. Si possono vedere gli anelli di crescita stratificati nel tempo. La crescita termina in concomitanza del periodo primaverile.

Il fatto che l'estinzione sia avvenuta durante la primavera boreale ci fa riflettere su un punto davvero interessante e cioè che nell'emisfero australe fosse autunno. Quindi gli organismi che nell'emisfero sud si sono rifugiati in tane o caverne potrebbero aver avuto molte più probabilità di sopravvivere all'evento catastrofico.
I risultati dello studio potrebbero aiutare a calibrare ulteriormente i modelli evolutivi esplorando la selettività dell'estinzione e offrendo preziose indicazioni per ricostruire le condizioni ambientali, climatologiche e biologiche che prevalevano a livello locale alla fine del Mesozoico.

Avatar utente
Nicole Pillepich
Divulgatrice
Credo non esista una parola giusta per definirmi: sono naturalista, ecologa, sognatrice e un po’ artista. Disegno da quando ho memoria e ammiro il mondo con occhio scientifico e una punta di meraviglia. Mi emoziono nel capire come funziona ciò che mi circonda e faccio di tutto per continuare a imparare. Disegno, scrivo e parlo di ciò che amo: natura, animali, botanica e curiosità.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views