0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Maggio 2024
15:36

Luna piena e terremoti, esiste una relazione? Ecco cosa dice la scienza

L’idea che ci sia una relazione tra la luna piena e lo sviluppo dei terremoti esiste da oltre 100 anni, ma nonostante ciò il legame tra terremoti e fasi lunari non è mai stato chiaramente dimostrato.

646 condivisioni
Luna piena e terremoti, esiste una relazione? Ecco cosa dice la scienza
Immagine
Immagine generata con AI.

L'idea che la Luna con la sua gravità  influenzi l'attività sismica sul pianeta Terra contribuendo al manifestarsi di terremoti esiste da almeno un secolo e ciclicamente torna di moda. Secondo questa idea, il nostro satellite esercita una forza di marea maggiore sulla Terra durante la fase di luna piena e luna nuova, cioè quando Terra, Luna e Sole sono allineati, così che gli effetti gravitazionali di Sole e Luna si sommano. Questo presumibilmente sottoporrebbe la crosta terrestre a una tensione maggiore, aumentando le possibilità di deformazioni di faglie o placche tettoniche e quindi l'insorgere di terremoti soprattutto di grande entità.

Tra i promotori di questa idea negli anni '20 del Novecento ci fu l'italiano Raffaele Bendandi, che elaborò una teoria detta sismogenica sull'origine lunare dei sismi, arrivando persino a sviluppare un presunto metodo per prevedere i terremoti sulla base della posizione di Luna e Sole. Tuttavia, Bendandi non aveva una formazione accademica in ambito geologico, non ha mai prodotto dati verificabili sperimentalmente, né articoli da mettere al vaglio della comunità scientifica. La sua teoria sismogenica non è mai stata presa seriamente in considerazione sia per questi motivi sia perché, se fosse vera, avremmo dovuto osservare un aumento nella frequenza dei sismi durante particolari allineamenti astronomici, che però non sono mai stati osservati.

Questa ipotesi è stata oggetto di diversi studi scientifici che hanno cercato di correlare i grandi terremoti avvenuti sulla Terra con le fasi lunari. Tuttavia, essa è stata più volte smentita da rigorose analisi statistiche, che hanno mostrato come l'incidenza dei terremoti non ha alcuna relazione con la posizione della Luna o del Sole rispetto alla Terra, anzi sembra del tutto casuale. I terremoti sulla Terra hanno la stessa probabilità di verificarsi al mattino o alla sera, indipendentemente dalle fasi lunari.

I risultati degli studi: correlazione non implica causalità

La connessione tra la forza di marea generata dalla Luna e i terremoti sulla Terra è stata oggetto di diversi studi. Uno studio del 2004, da parte dei ricercatori dell'agenzia governativa United States Geological Survey ha trovato un piccolo aumento nel numero dei terremoti nei bacini oceanici profondi durante le fasi di bassa azione mareale. Un altro studio del 2016, invece, da parte dei ricercatori dell'Università di Tokyo ha scoperto che alcuni dei terremoti più recenti, come quello di Sumatra del 2004, sono avvenuti durante la fase di picco dell'azione mareale lunare, sebbene questa relazione non sembri applicarsi ai casi di terremoti di lieve entità.

Tutti gli studi, in ogni caso, sono stati molto cauti nell'affermare che questa relazione sia la causa dei terremoti. Come si dice spesso negli studi statistici, correlazione non implica causalità: in altre parole, se due grandezze sembrano seguire lo stesso andamento non significa che una sia la causa dell'altra.

Il nostro cervello tende infatti a cercare schemi nei dati casuali, come vedere forme familiari tra le nuvole. Quando un grande terremoto si verifica durante la luna piena, la teoria del legame tra fasi lunari e terremoti risorge e le persone tendono ad attribuire un significato a questa coincidenza. Quando invece si verificano grandi terremoti che non sono legati a una specifica fase lunare, ecco che il dato viene inconsciamente ignorato.

Può esserci una relazione tra Luna e terremoti?

Che effetti ha la Luna sull'attività sismica terrestre? L'idea che la forza di marea lunare possa provocare deformazioni della crosta terrestre tali da innescare i terremoti non è del tutto campata in aria. Le forze di marea sono dovute alla differenza di forza gravitazionale che la Luna esercita su due punti opposti della Terra: il punto più vicino sperimenterà una forza gravitazionale maggiore di quello più lontano ed è proprio questa variazione di attrazione gravitazionale con la distanza che i fisici chiamano forza mareale.

Immagine
Rappresentazione schematica degli effetti mareali mutui Terra–Luna. La forza gravitazionale della Luna crea un rigonfiamento mareale nella Terra (effetto volutamente esagerato per chiarezza grafica). Questo rigonfiamento ruota con la Terra che a sua volta esercita una forza mareale sulla Luna (frecce blu). La rotazione del rigonfiamento, unitamente alle forze gravitazionali, hanno come effetto netto una forza (freccia verde) che dà una piccola spinta alla Luna, aumentandone la velocità di rotazione. Credits: Luca Tortorelli.

Lo stress indotto dalla marea prodotta dalla Luna può essere talvolta la scintilla che innesca un terremoto su una faglia (o un margine di placca) sottoposta già a grande stress. È noto infatti che l'applicazione di ulteriore stress a un sistema di faglie prossimo al cedimento può innescare la rottura e produrre un terremoto. Dal momento però che non conosciamo con esattezza quale faglia è prossima al cedimento, il pur piccolo effetto diventa del tutto irrilevante ai fini della predizione di un terremoto.

La gravità lunare semplicemente non è abbastanza forte da innescare da sola massicci e rapidi disturbi nella crosta tali da creare terremoti di magnitudo sufficiente. Anche se ciò accadesse, sarebbe per lo più limitato a terremoti di basse magnitudo, appena percepibili dagli esseri umani.

Immagine
I gas e il materiale piroclastico prodotto dalle eruzioni vulcaniche di Io crea delle nubi a forma di ombrello. Credits: NASA.

L’unico posto del Sistema Solare in cui le forze di marea sono così intense da poter innescare potenti terremoti è nei pressi di Giove, in particolare sulla luna Io. L'immensa gravità di Giove esercita una azione mareale su Io tale da comprimere ed espandere la luna in maniera sensibile. L'interno di Io, già sottoposto agli enormi stress causati della gravità di Giove, può trovarsi ulteriormente distorto dalle forze gravitazionali combinate delle altre lune medicee Ganimede, Callisto ed Europa, che possono innescare massicci terremoti e contribuiscono alla sua ben nota attività vulcanica.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views