Tra l'arcipelago di Tonga e la Nuova Zelanda si trova una dorsale oceanica (la dorsale delle Tonga-Kermadec) caratterizzata dall'elevatissima presenza di vulcani sottomarini. Uno di questi, l'Home Reef, si è svegliato il 10 settembre 2022, dando vita dopo 11 ore (cioè in meno di mezza giornata) a una nuova isola vulcanica nel Pacifico sud-occidentale. Si è formata a a sud-ovest di Late Island, a nord-est di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai (già famoso per l'eruzione di gennaio 2022) e a nord-ovest di Mo'unga'one. Inizialmente non era ben visibile a causa della presenza di detriti e frammenti vulcanici in acqua ma nel giro di pochi giorni l'oceano è tornato limpido: la prima immagine satellitare in alta definizione della nuova isola emersa è stata ottenuta il 14 settembre 2022.
La foto è stata scattata dal satellite Landsat 9 attraverso l'Operational Land Imager-2 (OLI-2), uno strumento di telerilevamento capace di catturare immagini nell'intervallo della luce visibile e infrarossa.
L'immagine dell'isola
Ora che si ha un'immagine chiara di questa nuova isola, si stima che abbia una superficie di 4000 metri quadrati – anche se misure aggiornate al 20 settembre registrano un aumento a 20 mila metri quadrati – con un'altezza massima attorno ai 10 metri rispetto al livello del mare. Si tratta di un'isola che probabilmente non avrà una vita lunghissima e che potrebbe essere spazzata via da una prossima eventuale eruzione – l'ultima isola dell'Home Reef, ad esempio, è sopravvissuta solamente un anno. A tal proposito, questa è la recente dichiarazione del Servizio Geologico di Tonga:
Il vulcano comporta un basso rischio per l'aviazione e per i residenti di Vava'u e Ha'apai. Tutti i marinai invece devono navigare ad almeno 4 km di distanza dal cratere fino a nuova comunicazione.
Per saperne di più sui vulcani dell'area, di seguito il nostro video sull'eruzione del vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha'apai: