0 risultati
6 Novembre 2023
12:19

Perché i numeri hanno la forma che hanno e li scriviamo così? A proposito: non sono arabi

I numeri che usiamo hanno avuto origine in India nel IV secolo a.C. e si sono poi evoluti e diffusi prima nel mondo arabo e poi in Europa. Il modo in cui li scriviamo è frutto di un lungo processo di trasformazioni grafiche e non dipende dal numero di angoli contenuti nelle singole cifre.

91 condivisioni
Perché i numeri hanno la forma che hanno e li scriviamo così? A proposito: non sono arabi
Origine dei numeri

Sembra banale, ma vi siete mai chiesti come mai scriviamo i numeri così come li scriviamo? Con quella precisa forma? In rete circola da tempo una teoria diventata virale che sostiene che la forma dei numeri dipenda dal numero di angoli contenuti graficamente in ogni singola cifra, secondo uno schema schematico e geometrico che riportiamo qui sotto. La teoria è affascinante, ma è del tutto priva di fondamento (al momento non ci sono prove storiche che la sostengano); insomma è una bufala.

Bufala forma numeri
Teoria priva di fondamento sull’origine della forma dei numeri: tutto dipenderebbe dal numero di angoli presente graficamente all’interno di ogni cifra. In realtà al momento non esiste alcuna prova storico–documentaria a supporto.

Ma quindi da dove arriva la forma dei numeri che usiamo? Facciamo chiarezza tornando un attimo indietro nel tempo.

L'origine dei numeri in India

Sull'origine dei numeri abbiamo realizzato un articolo ad hoc, quindi in questa sede sintetizziamo la questione all'osso. I numeri che usiamo attualmente vengono solitamente definiti in Occidente "numeri arabi". Molti di noi li hanno imparati a scuola in questo modo. Il motivo è che furono portati in Europa da mercanti, matematici e astronomi arabi a partire dal IX-X secolo, con una maggiore diffusione solo dal XII-XIII secolo in poi. Prima di allora, in Europa e nel bacino del Mediterraneo i numeri quasi esclusivamente in uso erano invece quelli romani, eredità dell'antico impero romano e poi mantenuti vivi dalla Chiesa. Si tratta peraltro di numeri che usiamo ancor oggi per specifiche necessità (pensiamo, ad esempio, a quando dobbiamo indicare i secoli).

Ecco, sfatiamo anzitutto quello che per molti è un mito: in realtà i numeri "arabi" non sono arabi, ma indiani, tanto che solitamente si parla di sistema di numerazione indo-arabo. Probabilmente i numeri furono infatti ideati in una forma primitiva in quella che oggi è l'India almeno intorno al IV secolo a.C., nei secoli successivi si svilupparono e mutarono forma (in particolare dovrebbero essersi sistematizzati nel VI-VII secolo d.C.), furono poi assimilati dal mondo arabo e quindi passarono in Europa.

Una delle prime opere europee certe a contenere il sistema di numerazione arabo-indiano è la Cronaca di Albelda (chiamata anche Chronicon Albeldense o Codex Vigilanus) della fine del IX secolo d.C., ma l'autore europeo a cui maggiormente si deve l'introduzione dei "nuovi numeri" nel Vecchio Continente è Leonardo Fibonacci. Il matematico italiano, col suo Liber abbaci, un trattato pubblicato in prima edizione nel 1202, introdusse in Europa in maniera sistematica il sistema numerico decimale indo-arabo e i suoi principali metodi di calcolo.

Codex Vigilanus primi numeri arabi in Europa
Il passo della "Cronaca di Albelda" (detta anche "Chronicon Albeldense" o "Codex Vigilanus") in cui sono contenuti i numeri arabi, in ordine inverso (dal 9 all’1). Fine del IX secolo d.C.

L'evoluzione grafica delle cifre indo-arabe

Nel passo della Cronaca di Albelda inserito qui sopra appare chiaro come i numeri che usiamo oggi abbiano avuto un'evoluzione grafica del tutto particolare (e tutt'ora non chiara) e non fossero legati al quantitativo di angoli contenuti in ciascuna cifra. In particolare, per completezza, inseriamo qui sotto la ricostruzione di quello che potrebbe essere stato il processo di trasformazione del sistema di numerazione indo-arabo a partire dai numeri brahmi (una versione primitiva dei numeri indiani) fino ai numeri che sostanzialmente usiamo oggi. Si tratta di una ricerca del matematico tedesco Karl Menninger, pubblicata all'interno dell'opera Zahlwort und Ziffer (Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga, 1957-58).

evoluzione grafica delle cifre indo arabiche
Evoluzione grafica delle cifre secondo il matematico Karl Menninger ("Zahlwort und Ziffer", Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga, 1957–58).
Classe ‘88, sono laureato in Scienze Geografiche e prima di Geopop ho lavorato per lo sviluppo di progetti socio-ambientali, scritto un romanzo di viaggio, insegnato Geografia, Storia e Lettere alle superiori e fatto divulgazione su YouTube e RaiGulp. Viaggiare e raccontare il mondo è la mia passione: geopolitica, luoghi, usi e costumi, storie… Da bambino adoravo Piero Angela e Indiana Jones.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views