0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Maggio 2024
17:32

Stanno progettando l’aereo cargo più grande mai concepito: WindRunner, il gigante dei cieli

Per far fronte al trasporto delle maxi pale eoliche in giro per il mondo, la startup Radia di Boulder, in Colorado, sta sviluppando l'aereo cargo più grande mai concepito, il WindRunner.

65 condivisioni
Stanno progettando l’aereo cargo più grande mai concepito: WindRunner, il gigante dei cieli
Immagine
Immagine semplificativa ottenuta con AI.

Per far fronte alla richiesta sempre maggiore di energia elettrica, le aziende energetiche stanno progettando impianti eolici sempre più alti e grandi, lo scopo è duplice: aumentare l'offerta e ridurre gli impatti ambientali. Negli impianti più grandi di quelli standard, una pala può essere lunga anche 100 m, comportano problemi logistici elevati dal momento che le infrastrutture e i mezzi attuali non sono calibrati per simili trasporti: è qui che scende il campo lo scienziato americano Mark Lundstrom, il quale ha pensato una cosa molto semplice: costruire l'aereo cargo più grande mai concepito e che sia capace di atterrare anche su piste sterrate di 1800 m. Stiamo parlando del WindRunner della startup americana Radia, un aereo cargo lungo 108 m e alto 28 m (per confronto, l'aereo operativo più grande nella storia dell'aeronautica, l'Antonov AN-225 Mryia, è una lunghezza di 88,4 m ed è alto 17 m). Il "gigante dei cieli" sarà operativo dal 2027 sarà operativo per trasportare grandi pale eoliche.

Al momento Radia ha dichiarato che la fase di sviluppo ha superato il 50% del flusso anche se non ha diffuso dati sul velivolo, limitando a diffondere un concept sul loro sito ufficiale. L'aereo avrà un unico portellone di carico a prua (si alza tutto il muso), la cabina posta sopra la fusoliera (come nel progetto del Boeing B747) e un unico vano cargo che attraversa tutta la fusoliera.

Come tutti gli aerei cargo, il velivolo deve essere quanto più basso possibile per agevolare le fasi di carico/scarico: la stiva bassa rispetto al suolo comporta quindi la necessità di avere un'ala alta per poter alloggiare le gondole motore. Il concept mostrato infatti ha quattro motori e doppia deriva come nel caso dei grandi cargo. Particolarità di questo aereo, dal punto di vista aerodinamico, sono le winglets, le alette di estremità sulle ali che servono a ridurre la resistenza indotta, che in questo caso sono rivolte verso il basso contrariamente alla maggior parte degli aeri.

Non ci sono dati ufficiali per quanto riguarda le prestazioni del velivolo, autonomie e alimentazione dei propulsori, ma quello che si sa che la progettazione prevede caratteristiche STOL (Short TakeOff and Landing) permettendo al mezzo atterraggi e decolli da piste corte nell'ordine dei 1800 metri, costruite appositamente presso gli impianti eolici, anche sterrate.

FONTI
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views