Nella nostra società si tende spesso a semplificare la questione energetica, immaginando di sfruttare un'unica fonte per soddisfare il fabbisogno di circa 8 miliardi di persone. In realtà questa opzione non è nemmeno lontanamente immaginabile, e lo dimostrano i recenti avvenimenti geopolitici. Il nostro nuovo libro, Cercasi Energia, ha proprio come obiettivo quello di fare chiarezza sul mondo energetico, cercando di barcamenarci tra grandi istituzioni internazionali, ambientalisti e scienziati – il tutto con la semplicità e il rigore scientifico tipici di Geopop.
In questo libro troverete un’infarinatura di tutte le fonti energetiche a nostra disposizione. Partiremo dai combustibili fossili (gas naturale, petrolio, carbone) per approdare poi alle rinnovabili (come solare, eolico, geotermico e biomasse) e al nucleare (sia fissione che fusione). Si parlerà poi di fonti energetiche secondarie, come l'energia elettrica e l'idrogeno. Leggendo questo libro capirete anche come funziona un termovalorizzatore e le differenze con gli inceneritori, come funziona una nave rigassificatrice e da cosa dipendono i rincari delle bollette. Al giorno d'oggi infatti è impensabile conoscere queste tematiche perché la politica energetica ha un impatto diretto sulla nostre vite quotidiane.
Per questo lavoro, lungo e difficile, ringrazio anche lo strepitoso team di professionisti che hanno contribuito a questo lavoro di ricerca e sintesi. Questo libro, edito da Cairo, in collaborazione con Ciaopeople, è disponibile in tutte le librerie e su tutti gli store online dal 22 novembre e in edicola con il Corriere della Sera. Ovviamente c’è sia la versione cartacea che digitale.
Recentemente abbiamo lanciato anche il nostro nuovo shop online, con magliette e tazze a tema Geopop. Ecco un video che abbiamo fatto in merito dove troverete tutte le info necessarie: