0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Aprile 2025
9:03

La Corea del Nord sta creando la nave da guerra più grande della sua storia: cosa sappiamo dalle immagini

Immagini satellitari del cantiere di Nampo, in Corea del Nord, fanno ipotizzare che la Marina militare nordcoreana potrebbe varare in poco più di un anno la sua prima nave di questo tipo, la più grande mai costruita nel Paese.

384 condivisioni
La Corea del Nord sta creando la nave da guerra più grande della sua storia: cosa sappiamo dalle immagini
Immagine
Le immagini dell’ipotetica nave da guerra in costruzione nei cantieri navali di Nampo, in Corea del Nord. Fonte: Copyright © 2025 by Maxar Technologies

Recenti immagini satellitari raccolte dai servizi indipendenti Maxar Technologies e Planet Labs suggeriscono che la Corea del Nord starebbe costruendo nel cantiere di Nampo, sulla costa occidentale del Paese, la più grande nave da guerra mai varata negli arsenali della Corea del Nord. A dare la notizia è stato il think tank statunitense Center for Strategic and International Studies (CSIS) all'interno del progetto Beyond Parallel. Basandosi sulle immagini satellitari raccolte da Maxar Technologies, gli analisti ipotizzano che Pyongyang stia realizzando una fregata missilistica di almeno 140 metri di lunghezza.

Le immagini della presunta nave da guerra nel porto di Nampo in Corea del Nord

Le immagini satellitari del 6 aprile 2025 sono state scattate durante il sorvolo del cantiere navale della Marina militare nordcoreana a Nampo, città portuale affacciata sulla baia di Corea e alla foce del fiume Taedong, 50 chilometri a sud-ovest della capitale Pyongyang. La nave in costruzione si trova all'interno di un bacino di carenaggio galleggiante lungo 120 metri, rivestito con coperture mimetiche per limitare il più possibile la visibilità dall'alto. Dalle analisi delle fotografie si può comunque vedere che il bacino è attrezzato con due gru a torre e con i macchinari necessari per l'allestimento di una nave, anche militare. La lunghezza della nave e la sua forma hanno fatto ipotizzare agli esperti che si tratti della stessa che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha visitato all'inizio del marzo 2025.

Una tecnologia missilistica all'avanguardia

Come hanno scritto gli analisti del CSIS Joseph Bermudez Jr. e Jennifer Jun, l'ipotetica fregata missilistica sarebbe già in fase di allestimento, ossia il momento in cui vengono completati i lavori all'interno della nave e installati gli armamenti. La sua tecnologia di armamento rappresenterebbe, oltre alle dimensioni, il vero punto di svolta per la Marina militare nordcoreana. La fregata potrebbe infatti essere in grado di trasportare lanciatori verticali (VLS), che (semplificando) sono un sistema di tubi in grado di contenere e lanciare missili. Una novità per la Corea del Nord, che in pochi anni sarebbe quindi in grado di avere navi da guerra in grado di sparare missili antinave, da attacco terrestre o superficie-aria. Le celle VLS sono una tecnologia in dotazione alle marine militari più moderne.

ruolo geopolitico corea del nord

Una flotta obsoleta

Va ancora chiarito se l'unità in fase di completamento sia una delle due fregate portaelicotteri (FFH) di cui la Corea del Nord ha dichiarato la costruzione all’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) nel 2023. Se la fregata fosse equipaggiata con elicotteri, sarebbe solo la seconda volta che la Marina di Pyongyang si dota di un vascello simile. Questo sforzo di ammodernamento ha l'obiettivo di "svecchiare" una flotta che punta più sui numeri che sulla tecnologia: secondo un report del 2021 della Defense Intelligence Agency degli Stati Uniti, la Marina della Corea del Nord ha all'attivo un personale di 60.000 uomini, circa 400 navi da pattuglia, 260 mezzi da sbarco, 70 sottomarini con alimentazione diesel e una ventina di navi posamine. Ma per sostenere uno scontro navale vero e proprio potrebbe contare solo su 2 fregate classe Najin, risalenti agli anni Settanta e ormai obsolete. Per questo è noto che Pyongyang stia anche lavorando alla costruzione del suo primo sottomarino a propulsione nucleare, grazie alla fondamentale assistenza tecnologica russa, e alla gemella della fregata missilistica in costruzione a Nampo.

L'opinione degli esperti

Nonostante questo salto tecnologico, molti esperti fanno notare che per quanto da tenere sotto controllo, la capacità offensiva sui mari della Corea del Nord sarà ancora molto ridotta anche dopo il varo delle nuove navi da guerra ora in cantiere. Su questo punto è stato molto chiaro il parlamentare sudcoreano Kim Byung-kee (membro della Commissione per l’intelligence dell’Assemblea nazionale) che in un'intervista alla CNN ha detto: «Far funzionare una nave da guerra militare di queste dimensioni richiede un budget significativo. Non devono solo costruire una nave, ma anche creare una squadra che la possa gestire, e ci sono dei costi per mantenerla in funzione, inclusi quelli per le attrezzature e il carburante. Inoltre, una grande nave da guerra non può uscire da sola in mare aperto. Quindi la domanda è: la Corea del Nord può permettersi questi costi?».

presidenti corea del nord
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views