0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Ottobre 2021
18:02

Cos’è e come funziona l’assegnazione del premio Nobel

Nel 1895 Alfred Nobel destinò la sua immensa fortuna all'ideazione di cinque premi annuali da assegnare a coloro i quali avessero reso i "maggiori servizi all'umanità" nei campi della fisica, chimica, medicina e letteratura e si fossero messi in luce per favorire la pace tra i diversi popoli… Ma per quale motivo? Come si assegnano i premi Nobel? Chi se ne occupa? Dietro c'è una storia davvero curiosa e... "Esplosiva": scopriamola insieme!

1.227 condivisioni
Cos’è e come funziona l’assegnazione del premio Nobel
Premio_nobel

"And the Oscar goes to"… Ehm, no, diversamente dal suo cugino cinematografico, il premio Nobel (che andrebbe pronunciato nobèl e non nòbel) ha tutta un'altra storia alle spalle, anche se le sue dinamiche ricordano proprio una sceneggiatura hollywoodiana. Tutti sanno che si tratta di premi annuali da assegnare a coloro i quali abbiano reso, nel corso dell'anno passato, i "maggiori servizi all'umanità" nei campi della fisica, chimica, medicina, letteratura ed economia e che si siano messi in luce per favorire la pace tra i diversi popoli… Ma per quale motivo sono nati? Come si assegnano? Chi se ne occupa? Ebbene, dietro i premi Nobel c'è una storia davvero curiosa e… "Esplosiva".

L'ideazione del premio Nobel

Partiamo da lui, Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma 1833 – Sanremo 1896), l'ideatore e finanziatore dei premi.

nobel

Invenzioni controverse

Scienziato di spicco dell‘800, svedese di nascita, Nobel non è conosciuto per aver scoperto qualche miracoloso preparato medico o aver contribuito magari allo sviluppo della locomotiva a vapore, bensì per aver compiuto numerosi studi su esplosivi e nitroglicerina e aver inventato conseguentemente – niente popò di meno che, tra le altre cose – la dinamite, la gelatina esplosiva e la balistite (una polvere esplosiva largamente utilizzata in passato per l'innesco delle armi da fuoco). Come potete immaginare, per quanto si tratti di invenzioni dalle applicazioni più svariate e utili, una di quelle più gettonate fu quella bellica e militare. Si sa: la bontà o meno di ogni invenzione viene giudicata a posteriori in base al suo utilizzo (si pensi ad esempio a tutta la discussione etica sullo sviluppo dell'energia nucleare e, conseguentemente, anche della bomba atomica) e Nobel ebbe molti detrattori… Detrattori che, senza volerlo, furono proprio la miccia per la creazione dei premi.

I premi in eredità

Siamo nel 1888 e – ahimè – il fratello di Alfred, Ludvig, passa a miglior vita nel corso di un esperimento. Si verifica evidentemente un malinteso comunicativo e in un giornale francese, pensando che invece sia deceduto Alfred, viene pubblicato un necrologio dello scienziato, definito senza mezzi termini "mercante di morte", con tanto di ulteriori commenti decisamente poco lusinghieri. Ebbene, lo scienziato svedese – caso o destino che sia – si ritrova a leggere ante-mortem tale necrologio e ne rimane turbato, talmente tanto da decidere di trovare un modo per lasciare ai posteri un ricordo di sé decisamente migliore. Così, il 27 novembre 1895, circa un anno prima della sua morte, redige un testamento in cui destina la sua immensa fortuna, accumulata grazie ai brevetti delle sue invenzioni e ad altre attività e investimenti, all'istituzione di cinque premi annuali da assegnare a coloro i quali, nel corso dell'anno precedente, abbiano reso i "maggiori servizi all'umanità" nei campi della fisica, chimica, medicina (o fisiologia) e letteratura e si siano particolarmente messi in luce per favorire la pace tra i diversi popoli.

targa nobel

L'assegnazione dei premi

Dopo la morte di Nobel, gli esecutori del suo testamento hanno istituito una Fondazione per gestire il patrimonio dello scienziato e per l'assegnazione dei premi. Così, dal 1901 questi ultimi sono ufficialmente e solennemente consegnati il 10 dicembre (data dell'anniversario della dipartita di Alfred), anche se i nomi dei vincitori vengono annunciati con anticipo, come accaduto per il Nobel assegnato di recente al Prof. Giorgio Parisi. Inoltre, in aggiunta ai cinque premi iniziali (fisica, chimica, medicina, letteratura, pace), dal 1968 si è aggiunto quello per l'economia, istituito a spese proprie dalla Banca Centrale di Svezia.

Gli enti incaricati

Quali sono gli enti incaricati dalla Fondazione Nobel per valutare a chi conferire i premi? Se ne occupano varie commissioni all'interno di diversi soggetti. L'Accademia reale svedese delle scienze è responsabile del Nobel per la fisica, per la chimica e per l'economia; il Karolinska Institutet di quello per la medicina e l'Accademia svedese del premio Nobel per la letteratura. Chi si occupa invece di quello per la pace? A differenza di tutti gli altri, è assegnato da un apposito comitato norvegese, composto da cinque persone scelte dal Parlamento di Oslo, ed è proprio nella capitale della Norvegia che viene assegnato, al contrario degli altri, conferiti presso la Sala dei Concerti di Stoccolma, in Svezia. Per quale motivo una simile scelta? Dovete sapere che dal 1814 e fino al 1905, Svezia e Norvegia sono state unite sotto la stessa corona e verso la fine dell'800 era proprio la Norvegia a spingere per una separazione. Si pensa perciò che Alfred Nobel abbia voluto assegnare in modo iconico l'assegnazione del premio Nobel per la pace a un ente norvegese proprio per favorire il confronto tra le parti e per giungere a una soluzione pacifica del problema.

nobel stoccolma
Stockholm City Hall

Il processo di assegnazione

Chiunque può vincere un premio Nobel? Ovviamente la risposta è banale: no. Anzitutto tutti i premi sono assegnati a persone fisiche, a eccezione di quelli per la pace che possono essere conferiti anche a istituzioni e movimenti. Inoltre, nessuno può proporre direttamente la propria candidatura. La rosa dei possibili vincitori prende corpo nel periodo tra settembre e gennaio e le candidature sono spinte dalla stessa comunità scientifica (e non solo): professori, scienziati, accademici, ex vincitori di premi Nobel e anche istituzioni fanno infatti sempre una certa pressione sui comitati di valutazione affinché sia scelto un candidato piuttosto che un altro, sempre nel rispetto – ovviamente – della realizzazione di studi e ricerche dall'indiscutibile spessore. In ogni caso la storia dell'assegnazione dei premi non manca di episodi discussi, critiche, consegne rifiutate e mancate. Si pensi, ad esempio e soprattutto, alle onnipresenti discussioni in merito al Nobel per la pace, laddove chiaramente il differente grado di discrezionalità e la politicizzazione del premio generano malumori e pareri molto contrastanti.

Il premio in denaro

Vincere il Nobel non è solo una questione di prestigio e di riconoscimento del proprio lavoro, ma garantisce anche un sostanzioso premio in denaro, pari a 9 milioni di corone svedesi (885.000 €, al tasso di cambio in data attuale), da spartire eventualmente tra i co-vincitori in quote stabilite dai comitati di assegnazione. Ma da dove arriva il denaro? Sono soldi nostri? No, pensate che i premi (a eccezione di quello per l'economia di cui si occupa la Banca Centrale di Svezia) sono ancora finanziati grazie agli interessi ottenuti sul capitale donato da Alfred Nobel con il suo testamento… Non male come eredità!

Vincitori illustri

Tra i vincitori del Nobel troviamo centinaia di personalità e istituzioni illustri. Da Marie Curie (premiata due volte, per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911) a Friedman (economia, 1976), da Einstein (fisica, 1921) a Fleming (medicina, 1945), da Hemingway (letteratura, 1954) a Mandela (pace, 1993), per non citare, ad esempio, la Croce Rossa, con 5 premi per la pace associabili. L'Italia, d'altra parte, non sfigura e il Prof. Parisi è solo l'ultimo di una lunga serie di menti brillanti, in particolare in campo fisico, medico e letterario. Per citare solo un nome per categoria, ricordiamo Rita Levi Montalcini (medicina, 1986), Enrico Fermi (fisica, 1938), Giulio Natta (chimica, 1963), Grazia Deledda (letteratura, 1927), Ernesto Teodoro Moneta (pace, 1907) e Franco Modigliani (economia, 1985).

curie
Marie Curie

Principio di autorità e Premi Nobel

Visto l'argomento dell'articolo, è importante sottolineare una questione che sta molto a cuore a ogni divulgatore scientifico: l‘importanza di non cadere nel famoso principio di autorità quando si parla o si discute di temi scientifici. Principio di autorità?  A che cosa ci si riferisce? Avete presente quando, parlando di un determinato argomento, per sostenere la propria posizione ci si appoggia a una citazione famosa oppure alle tesi – per l'appunto – di un premio Nobel? Ecco, se e quando lo facciamo, stiamo ricorrendo al principio di autorità. Ora, un conto è se ne facciamo un uso consapevole e critico e se il pensiero che riportiamo è confermato dalla comunità scientifica di riferimento o dalla maggioranza dei suoi membri; un altro conto è se invece le parole dell'esperto in questione non trovano altre conferme e riscontri nelle ricerche e negli studi altrui. Intendiamoci, cioè: i premi Nobel sono esseri umani e, come tali, possono commettere degli errori anche grossolani e prendere lucciole per lanterne, soprattutto quando esulano dal loro specifico ambito di ricerca. Perciò, stiamo sempre attenti a fare buon uso della ragione e a considerare con il dovuto rispetto, ma anche con la dovuta dose di raziocinio, le parole di chiunque, perfino di un premio Nobel.

Classe ‘88, sono laureato in Scienze Geografiche e prima di Geopop ho lavorato per lo sviluppo di progetti socio-ambientali, scritto un romanzo di viaggio, insegnato Geografia, Storia e Lettere alle superiori e fatto divulgazione su YouTube e RaiGulp. Viaggiare e raccontare il mondo è la mia passione: geopolitica, luoghi, usi e costumi, storie… Da bambino adoravo Piero Angela e Indiana Jones.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views