;Resize,width=638;)
I militari di Hamas sarebbero stati sotto effetto di Captagon, una droga stimolante utilizzata durante l'attacco a Israele del 7 ottobre 2023. Questo è quello che viene riportato da diverse testate giornalistiche israeliane, dopo aver trovato tracce di questa sostanza stupefacente nel sangue dei miliziani di Hamas e nelle tasche di quelli deceduti durante gli scontri. Il Captagon è una droga sintetica ottenuta dall'amfetamina e dalla teofillina, che aumenta l'aggressività e diminuisce la paura. Arriverebbe nelle mani di Hamas prevalentemente da Libano e Siria.
Non c'è da stupirsi se durante la guerra si utilizzano sostanze: l'assunzione di stimolanti "mitigano" le condizioni di vita assurde dei militari, riducendo la fatica, la fame e il sonno. In questo articolo vediamo la composizione chimica del Captagon e gli effetti sul corpo umano.
Attenzione: la questione israelo-palestinese è estremamente complessa e delicata e siamo consapevoli che ogni tipo di sintesi rischia di omettere informazioni; pertanto questo articolo va visto nell’insieme dei contenuti che abbiamo proposto e che proporremo nei prossimi giorni. Vi invitiamo quindi a non perderli: potete trovare tutto nella categoria Guerra Israele-Palestina del nostro sito. Sappiate che il nostro scopo è di far capire la situazione geopolitica con la massima neutralità e stimolare l’interesse per ulteriori approfondimenti.
Cos'è il Captagon
Il Captagon è il nome commerciale della fenetilina, una molecola di origine sintetica ottenuta a partire dall'amfetamina e dalla teofillina. Di seguito la struttura molecolare della sostanza.

Questa sostanza appartiene alla classe degli psicostimolanti, viene venduta illegalmente sotto forma di pastiglie e viene chiamata "la droga dei terroristi", "droga dei kamikaze" o "droga della Jihad".
Gli effetti del Captagon sul corpo
Nel momento in cui fenetilina entra nel corpo umano, viene metabolizzata e trasformata nelle due componenti (chiamati metaboliti): amfetamina e teofillina. L'effetto farmacologico del Captagon è quindi considerato il risultato dell'azione combinata di questi due metaboliti.
L'effetto principale dell'amfetamina, oltre ad essere un vasocostrittore, è stimolare il rilascio della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere e dell'euforia. È infatti uno stimolante del sistema nervoso centrale in grado di aumentare la vigilanza, la concentrazione e le prestazioni fisiche e di fornire una sensazione di benessere e aggressività.
Anche la teofillina è una sostanza stimolante, molto simile alla caffeina e alla teobromina, e vasodilatatore.
A lungo termine, l'uso di Captagon può avere una serie di effetti collaterali, tra cui depressione estrema, letargia, privazione del sonno, problemi cardiovascolari, psicosi, distorsioni visive e allucinazioni, insufficienza cardiaca acuta, infarto miocardico acuto (IMA) e attacchi epilettici.
Storia del Captagon e utilizzi terapeutici
I chimici dell'azienda farmaceutica tedesca Degussa AG sintetizzarono per la prima volta la fenetilina nel 1961 a partire dai due componenti: anfetamina e 7-(2-cloroetil)teofillina. Lo scopo era ottenere un farmaco utile per il trattamento di patologie come l'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), la narcolessia e la depressione.
L'azienda iniziò a commercializzare la fenetilina sotto forma del suo sale cloridrato (così da renderlo solubile in acqua) con il nome commerciale di Captagon. Le vendite sono proseguite fino al 1986, quando la maggior parte dei paesi l'ha messa fuori legge, a causa del potenziale di abuso.
A oggi viene utilizzata anche da gruppi terroristici per aumentare l'aggressività, la prontezza e l'impavidità nelle loro reclute.