
Continua in queste ore il maltempo e domenica 27 agosto alle ore 17:15 circa si è verificata una frana tra Modane e Freney, nella Savoia francese, al confine con il Piemonte e vicina al Traforo del Frejus. L'evento ha interrotto non solo il traffico dell'autostrada A43 diretto a sud ma anche quello ferroviario tra Francia e Italia: proprio per questo motivo nelle ultime ore Trenitalia e SNCF (l'omologo francese) hanno confermato la cancellazione di alcuni treni sulla tratta Milano – Modane – Parigi. Nonostante i disagi alla viabilità, per fortuna, non ci sono state vittime.
Stando alle dichiarazioni ufficiali, la frana aveva un volume approssimativo di 700 metri cubi e avrebbe penetrato lo schermo protettivo appositamente installato dai servizi stradali del Consiglio Dipartimentale. In realtà, per essere precisi, l'evento franoso è avvenuto in due tempi: uno alle 17:15 e uno alle 18:55.
Qual è stata la causa? Secondo le prime ipotesi – al momento mancano ancora studi di dettaglio – si tratterebbe di un mix tra il maltempo che sta colpendo la zona in queste ore e la fusione del permafrost, cioè quello strato del suolo che resta (o meglio, restava) ghiacciato tutto l'anno. Se manca il permafrost infatti il terreno è meno "cementato", e quindi più predisposto a eventi franosi come questo.
Quanto tempo ci metterà la situazione a tornare alla normalità? Difficile rispondere a questa domanda: come confermato su X dal ministro dei Trasporti francese Clement Beaune, saranno probabilmente necessari diversi giorni. Al momento sono sospesi ufficialmente tutti i treni transfrontalieri che si trovano sulla linea Chambery-Torino, oltre che i treni regionali nella valle della Maurienne. Per quanto riguarda invece il tunnel del Frejus, è stato chiuso ai mezzi pesanti e si invitano le auto ad utilizzare o l'autostrada A8 o il tunnel del Monte Bianco – che, però, sarà chiuso dal 4 settembre al 18 dicembre per manutenzione.