0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Dicembre 2024
12:15

Il ghiaccio è un minerale? Sì, ecco la spiegazione geologica

Dal punto di vista mineralogico il ghiaccio è un minerale a tutti gli effetti, perché dal punto di vista geologico ne soddisfa tutti i requisiti: è solido, ha una composizione chimica ben definita e la sua struttura microscopica è altamente ordinata.

20 condivisioni
Il ghiaccio è un minerale? Sì, ecco la spiegazione geologica
ghiaccio minerale

Dal punto di vista geologico, il ghiaccio è un minerale a tutti gli effetti, così come lo sono anche il quarzo, il diamante o la calcite. Detta così questa frase potrebbe sembrare assurda, visto che la parola "minerale" è generalmente associata all'idea di roccia e non a quella di "acqua". Tuttavia, come vedremo, il ghiaccio soddisfa tutti i criteri geologici necessari per essere classificato come minerale.

Anche se è dare una definizione universale di minerale è complesso, possiamo considerare quella fornita da Cornelis Klein nel suo Manuale di mineralogia:

Un minerale è un solido naturale con un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa) composizione chimica.

Analizziamo questa definizione per capire perché il ghiaccio possa essere considerato un minerale.

  • Solido: con questo termine si vogliono escludere gas e liquidi;
  • Naturale: termine utilizzato per escludere i materiali sintetici.

Già da qui vediamo che il ghiaccio rispetta i primi due parametri, mentre da questa classificazione andrebbero esclusi alcuni metalli, come il mercurio a temperatura ambiente, visto che è liquido.

Ma proseguiamo e concentriamoci ora sulla seconda parte. Si dice che un minerale deve avere un elevato ordinamento a scala atomica: ciò vuol dire che gli atomi al suo interno sono disposti secondo un modello geometrico regolare. Il vetro, per esempio, non rispetta questa caratteristica perché è amorfo, cioè con una struttura atomica non regolare, mentre il ghiaccio ha un'impalcatura ben precisa che si ripete nello spazio.

Immagine

A questo viene aggiunta un'ultima informazione, relativa alla composizione chimica definita ma non fissa.

Definita” significa che può essere espressa da una precisa formula chimica (in questo caso H2O) mentre "non fissa" significa che al suo interno possono esserci impurità o leggere variazioni composizionali. Nella dolomite, per esempio, il magnesio presente nella formula CaMg(CO3)2 può essere sostituito in piccole parti da ferro o manganese.

In conclusione possiamo dire che il ghiaccio rispetta appieno tutti i criteri necessari per essere classificato come minerale: è un solido naturale, ha una composizione chimica ben definita e una struttura altamente ordinata a livello atomico. Di conseguenza, dal punto di vista geoligico i ghiacciai possono essere considerati rocce composte unicamente dal minerale "ghiaccio".

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views