0 risultati
video suggerito
video suggerito
1 Maggio 2023
16:30

La guerra civile americana in breve. Storia del conflitto interno agli USA dell’Ottocento

La guerra civile americana o guerra di secessione ha avuto un’enorme importanza nell’evoluzione degli Stati Uniti. Dalla guerra, infatti, è nato il Paese nella forma in cui lo conosciamo.

21 condivisioni
La guerra civile americana in breve. Storia del conflitto interno agli USA dell’Ottocento
storia guerra civile americana

La guerra civile americana, detta anche guerra di secessione, fu combattuta tra il 1861 e il 1865. Scoppiò a causa delle differenze che sussistevano nel territorio degli Stati Uniti, in particolare tra gli Stati del Nord, industrializzati e senza sistema schiavistico, e quelli del Sud, nei quali era in vigore la schiavitù e l’economia era basata sulle grandi piantagioni.

Le ostilità iniziarono quando gli Stati del Sud dichiararono l’indipendenza e il Nord decise di reagire militarmente. Il conflitto si sviluppò su vari fronti e si concluse con la vittoria degli Stati settentrionali. Al termine della guerra la schiavitù fu abolita e iniziò l’Era della ricostruzione, nel corso della quale il governo cercò di riparare ai guasti provocati dal conflitto.

Schiavi fuggitivi, arruolatosi nell'esercito dell'Unione
Schiavi fuggitivi negli anni della guerra

Il post indipendenza e la questione dello schiavismo

Nell’Ottocento, il territorio statunitense presentava molte differenze al suo interno. Gli Stati del Nord (New York, Massachusetts, Vermont, ecc.) erano industrializzati, anche grazie all’apporto di manodopera immigrata, mentre nel Sud (Alabama, Florida, Virginia, ecc.) l’economia era basata sulle grandi piantagioni di cotone, tabacco e altri vegetali.

Al momento dell’indipendenza (1783), in quasi tutto il Paese era in vigore il sistema schiavistico, reso possibile dalla riduzione in schiavitù della popolazione nera deportata dall’Africa. Gli Stati del Nord, però, abolirono la schiavitù tra fine Settecento e inizio Ottocento, perché in un’economia industriale è più vantaggioso disporre di manodopera salariata che di schiavi. Nel Sud, invece, gli schiavi fornivano la forza lavoro necessaria per le grandi piantagioni e il sistema non fu abolito. Insomma, la volontà di abolire o meno la schiavitù (primariamente per questioni pratiche) fu proprio una delle micce della guerra.

Il contrasto tra Stati del Nord e del Sud

Nella prima metà dell’Ottocento Stati liberi e Stati schiavisti sottoscrissero degli accordi per regolare la questione della schiavitù, dichiarandola legale in una parte del territorio e illegale in un’altra.

Il compromesso del Missouri nel 1820. La schiavitu era ammessa negli Stati in rosso. La linea fino al Pacifico non fu mai rispettata
Il compromesso del Missouri nel 1820. La schiavitù era ammessa negli Stati in rosso. La linea fino al Pacifico non fu mai rispettata

I compromessi, però, non eliminarono le tensioni. La questione più seria era se ammettere o meno il sistema schiavistico nei nuovi Stati che venivano man mano istituiti. Gli Stati Uniti erano un Paese in espansione e fondavano nuovi Stati nei territori che conquistavano. Ogni Stato aveva i suoi rappresentanti al Congresso e, di conseguenza, poteva influenzare la politica del Paese. Per questo il Sud premeva perché i nuovi Stati ammettessero la schiavitù, mentre il Nord voleva il contrario.

Negli anni ’50 l’arrivo nel Paese di molta manodopera immigrata dall’Europa e la crescita dell’industrializzazione al Nord fecero aumentare ulteriormente la tensione e nel 1860 l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Abraham Lincoln, contrario allo schiavismo, fu la scintilla che fece scoppiare la guerra.

Abraham Lincoln
Abraham Lincoln

La secessione del Sud

Lincoln dichiarò di non avere intenzione di abolire la schiavitù negli Stati dove era legale, ma questo non fu sufficiente a fugare i dubbi degli Stati schiavisti. Nel dicembre del 1860 la Carolina del Sud dichiarò la secessione, presto seguita da Alabama, Mississippi, Texas, Georgia, Florida e Louisiana. I sette Stati secessionisti (ai quali se ne aggiungeranno altri quattro dopo l’inizio della guerra) fondarono una nuova entità politica, gli Stati Confederati d’America, eleggendo un presidente, Jefferson Davis.

Rosso scuro primi Stati confederati Rosso chiaro, Stati entrati nelal confederazione nell'aprile 1861, blu Stati dell'unione abolizionisti, Giallo Stati schiavisti dell'Unione
Rosso scuro: primi Stati confederati. Rosso chiaro: Stati entrati nella Confederazione nell’aprile 1861. Blu: Stati abolizionisti dell’Unione. Giallo Stati schiavisti dell’Unione

Ma era lecito uscire dagli Stati Uniti? La Costituzione in proposito non dice nulla. Lincoln e la classe dirigente del Nord ritenevano che la secessione fosse illegale, mentre i leader politici del Sud sostenevano il contrario. Era in gioco, in sostanza, la questione di cosa fossero gli Stati Uniti: un’associazione di repubbliche indipendenti, come pensavano gli Stati del Sud, o un Paese unito, che pur essendo organizzato in maniera federale era regolato dagli stessi principi in tutto il territorio.

Di fronte a queste divergenze, la guerra era inevitabile: il Sud non accettava che fosse messo in discussione il sistema schiavistico; il Nord era motivato non tanto dal desiderio di abolire la schiavitù, quanto dal voler mantenere intatto il Paese.

Le operazioni militari

La guerra tra l’Unione (il Nord) e la Confederazione (il Sud) iniziò nell’aprile del 1861 e si sviluppò fu più fronti. Il più importante era quello orientale, che comprendeva le operazioni in Virginia, Maryland, Pennsylvania e Carolina del Nord. Altri combattimenti ebbero luogo sul fronte occidentale, cioè nell’area compresa tra i monti Appalachi e il Mississippi; nel territorio a ovest del Mississippi, comprendente Stati come Texas e Arkansas; in misura minore, sulla costa pacifica.

La battaglia di Antietam, uno degli scontri piu sanguinosi della guerra
La battaglia di Antietam, uno degli scontri più sanguinosi

L’Unione era più forte, perché era industrializzata e aveva una popolazione più numerosa, ma la Confederazione oppose una strenua resistenza. La svolta arrivò nel 1863, quando le forze unioniste sconfissero i confederati nella battaglia di Gettysburg (Pennsylvania). Le sorti della guerra erano decise, ma le ostilità terminarono solo nel 1865.

Caratteristiche della guerra: vittime, industria, diplomazia

La guerra fu combattuta con grande brutalità da entrambe le parti e un numero di soldati compreso tra 690 e 750mila perse la vita, soprattutto a causa delle epidemie. A essi si aggiunsero decine di migliaia di vittime civili.

Un prigioniero dell'Unione al momento del suo rilascio
Un prigioniero dell’Unione al momento del suo rilascio

La guerra fu anche uno dei primi conflitti nei quali l’industria ebbe un ruolo significativo. Le armi erano prodotte in serie dalle fabbriche e gli eserciti si servirono su larga scala di alcune invenzioni recenti, come ferrovie, telegrafi e navi a vapore.

Sul piano diplomatico, la Confederazione sperava nell’ingresso al suo fianco delle potenze europee, in primis del Regno Unito, la cui industria aveva bisogno del cotone delle grandi piantagioni. I Paesi europei, però, non si mossero. L’Unione, dal canto suo, cercò di coinvolgere un condottiero che in quegli anni era un mito in tutto il mondo, Giuseppe Garibaldi, ma la cosa non andò in porto perché Garibaldi, oltre a chiedere il comando di tutto l’esercito unionista, pretendeva che la schiavitù fosse abolita immediatamente e Lincoln non voleva farlo (nel 1862 emanò un proclama di emancipazione, liberando gli schiavi, ma non abolì ufficialmente il sistema).

Le conseguenze della guerra di secessione

La schiavitù fu abolita solo al termine della guerra. Dopo le ostilità iniziò l’era della ricostruzione, durata fino al 1877, nel corso della quale il governo federale cercò di risollevare il Paese dalle devastazioni, non solo materiali ma anche politiche, delle guerra civile.

Rovine ad Atlanta (foto 1864)
Rovine ad Atlanta nel 1864

Gli ex schiavi, pur avendo guadagnato la libertà, si trovarono in una condizione difficile sia sul piano socio-economico, sia su quello politico. In diversi Stati furono introdotte legislazioni razziste, che discriminavano gli afroamericani a molti livelli. La guerra, però, chiarì la questione di cosa fossero gli Stati Uniti: non un’associazione di Stati indipendenti, ma una Repubblica federale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views