0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Dicembre 2024
7:00

La storia del gioco d’azzardo, l’evoluzione dalle origini a oggi (anche in Italia)

Le origini del gioco d'azzardo sono molto antiche e risalgono già alle prime civiltà della storia.

18 condivisioni
La storia del gioco d’azzardo, l’evoluzione dalle origini a oggi (anche in Italia)
storia gioco azzardo

Il gioco d’azzardo è una forma di gioco a fini di lucro, nel quale l'esito è del tutto imprevedibile e determina la vincita o la perdita di somme di denaro e altri beni. Il gioco d’azzardo è regolato dalla legge (in Italia, per esempio, si può praticare solo in specifici locali autorizzati), anche perché può provocare ludopatia, cioè dipendenza patologica. Il gioco d’azzardo esisteva già nelle prime civiltà del Mediterraneo e della Mesopotamia, come quella egizia e quella sumera. In maniera indipendente, si sviluppò anche in altre civiltà, tra le quali quella cinese. Il gioco ha sempre accompagnato l’evoluzione umana. Nel corso dei secoli, i due “strumenti” usati più spesso per giocare sono stati i dadi e le carte, ma in tempi recenti sono stati introdotti numerosi altri giochi: roulette, scommesse sportive, lotterie, lotterie istantanee ecc. Giocare d’azzardo è oggi purtroppo un’abitudine diffusa in tutte le fasce d’età.

Cos'è il gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo prevede di puntare denaro o, più raramente, altri beni, sull’esito di un evento futuro (il risultato del lancio dei dadi o di una partita a carte, l’esito di una gara sportiva, ecc.). Il termine azzardo deriva dall’arabo az-zahr, che vuol dire dado, perché in passato si giocava soprattutto con i dadi.

Giocatori di dadi (N. Tournier)
Giocatori di dadi (N. Tournier)

Il gioco d’azzardo è regolato dalla legge pressoché in tutti i Paesi e spesso è soggetto a monopoli e autorizzazioni statali. Il gioco, infatti, può provocare problemi di ordine pubblico e nei singoli individui può creare una dipendenza nota come disturbo da gioco d’azzardo (popolarmente chiamato ludopatia). Ciò nonostante, il gioco è stato presente pressoché sempre nella storia umana e si è sviluppato in maniera indipendente in civiltà ed epoche diverse. I principali fattori che spingono le persone a giocare – come il desiderio di guadagno facile e le emozioni che la scommessa può provocare – sono infatti presenti in quasi tutte le culture.

Come è nato il gioco nel mondo antico: dal senet ai dadi

Il gioco d’azzardo esiste almeno dal III millennio a.C., quando in Egitto comparve un gioco da tavolo, il senet, basato sul movimento di una pedina su una scacchiera. Il senet probabilmente nacque come strumento per interpretare il volere degli dei, ma si trasformò presto in un gioco. Simili passatempi esistevano anche nelle civiltà mesopotamiche e in culture più distanti, come quella cinese.

Con il passare dei secoli si affermò il gioco dei dadi, che acquisì grande popolarità nella Grecia antica e a Roma. Poiché il gioco provocava spesso risse e problemi di ordine pubblico, in molti casi era vietato dall’autorità, che però non riuscirono a impedirne la diffusione.

Dadi di epoca romana
Dadi di epoca romana

Il gioco d'azzardo nell'Italia del Medioevo

I dadi continuarono a essere usati nel Medioevo. In Italia uno dei giochi più popolari era quello della zara, menzionato anche da Dante nella Divina Commedia, che consisteva nell’indovinare il punteggio del lancio di tre dadi.

Nel basso Medioevo nei comuni italiani si diffusero le baratterie, locali “specializzati” nel gioco d’azzardo, che in origine erano clandestine, ma con il passare dei secoli furono legalizzate in molte città, perché garantivano un ingente gettito fiscale.

Verso la fine del Medioevo fecero la loro comparsa le carte da gioco: inventate in Cina, giunsero in Europa verso la fine del ‘300 attraverso l’Egitto. Al Quattrocento risalgono anche le prime lotterie. In Italia, la prima in assoluto si svolse a Milano nel 1449.

Carta egiziana del XV secolo
Carta da gioco egiziana del XV secolo

Il gioco in età moderna: casinò, roulette e scommesse sportive

Durante l’età moderna il gioco d’azzardo andò incontro a cambiamenti significativi. Le carte e i dadi restarono i due principali strumenti, ma furono inventati nuovi giochi, tra i quali il poker, probabilmente derivato da un gioco persiano, l’As-Nas, che i marinai “esportarono” in America del Nord. Nel ‘600 si diffusero anche le scommesse sulle corse dei cavalli (esistenti già in precedenza), dalle quali sono derivate le altre scommesse sportive. Allo stesso secolo risale la fondazione della prima casa da gioco modernamente intesa, il Ridotto di Venezia, istituita nel 1638 per tenere sotto controllo il gioco d’azzardo, che fino ad allora era praticato clandestinamente.

Nell’età moderna prese inoltre forma uno strumento destinato a grande fortuna: la roulette. Le origini non sono chiare: forse fu inventata da Blaise Pascal, il celebre matematico e filosofo francese, mentre studiava il modo per realizzare il moto perpetuo. Quel che è certo è che la roulette comparve in Francia nel ‘700 ed entro la fine del secolo assunse un aspetto simile a quello attuale.

I bari, dipinto di Caravaggio
I bari, dipinto di Caravaggio

L’evoluzione recente e i giochi online

Nell’età contemporanea il gioco d’azzardo è andato incontro a una diffusione ancora maggiore. Le sale da gioco si sono affermate in molti Paesi, sebbene siano in genere soggette a precise normative. In Italia, per esempio, esistono solo quattro casinò autorizzati: Sanremo, Venezia, Campione d’Italia e Saint Vincent.

Alla fine dell’Ottocento è apparso un nuovo strumento, la slot machine, che consente di giocare “da soli” e si basa sul punteggio che risulta dalla rotazione di tre o più rulli. Con il passare del tempo le slot machines meccaniche sono state sostituite pressoché completamente da quelle elettroniche e dai videopoker, nei quali il punteggio è determinato da carte virtuali.

Slot machine a rulli
Slot machine a rulli

Negli ultimi tempi anche le scommesse sportive sono diventate popolarissime, interessando numerosi sport e dando origini anche ad appositi concorsi, come il Totocalcio. In tempi recenti sono stati ideate inoltre le lotterie istantanee (come i gratta e vinci), nelle quali si scopre subito il risultato.

Ma l’evoluzione più significativa degli ultimi anni è il gioco d’azzardo online, che è sempre più diffuso. In internet si può sia giocare con altre persone, per esempio con il poker online o con altri giochi di carte, sia “da soli”, per esempio con i gratta e vinci o le slot machines virtuali.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views