0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Luglio 2023
12:30

“Posso clonare il mio gatto?” In che modo l’epigenetica ci rende unici e inimitabili

L'epigenetica studia come l'ambiente può modificare l'espressione dei geni senza cambiare la sequenza del DNA: ecco perché i cloni non saranno mai identici al 100%.

599 condivisioni
“Posso clonare il mio gatto?” In che modo l’epigenetica ci rende unici e inimitabili
clonazione gatti

Il 5 luglio 1996 nasceva Dolly, una pecora predestinata ad entrare nell’olimpo zoologico degli animali più famosi della storia. Dolly, non aveva grandi doti; non produceva lana dorata e nemmeno latte al cioccolato. Aveva “solo” uno strano privilegio; era nel medesimo tempo sia una novità, sia qualcosa di già visto: Dolly è stato il primo mammifero ad essere clonato.

Vent’anni dopo, clonare un animale ha perso quel sapore fantascientifico diventando una controversa realtà commerciale: oggi si possono clonare gatti, cani e cavalli spendendo qualche decina di migliaia di euro. In questo articolo non ci chiederemo se sia giusto o sbagliato farlo. Invece, daremo a Dolly quel che è di Dolly: il diritto di essere riconosciuta come unica ed inimitabile, e non semplicemente come la mera fotocopia di un’altra pecora. I cloni non sono fotocopie: nel migliore dei casi, mantengono una certa somiglianza fisica… ma a volte nemmeno quella. Il motivo? L’epigenetica!

dolly museo
La pecora Dolly oggi esposta al National Museum of Scotland. (Credit: Paul Hudson from United Kingdom, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)

I gemelli sono cloni naturali… e sono diversi

I cloni sono esseri viventi con lo stesso patrimonio genetico. Mettiamo da parte Dolly, e prendiamo un esempio più famigliare a tutti: i gemelli. Ci interessano quelli “monozigoti”, ovvero quelli derivati dallo stesso zigote, la cellula uovo fecondata dallo spermatozoo. Poco dopo il concepimento, lo zigote inizia a replicarsi formando un ammasso di cellule. Può capitare che questa masserella si divida in due (o più) embrioni che si sviluppano separatamente.

Siccome derivano dalla stessa cellule di partenza, questi gemelli saranno geneticamente identici e quindi, a tutti gli effetti, l’uno il clone dell’altro. Eppure, se conoscete dei gemelli, o se lo siete voi stessi, saprete benissimo che dietro ad una più o meno marcata somiglianza fisica, esistono diverse personalità e diverse ambizioni.

Sebbene alcuni caratteri dipendano quasi esclusivamente da ciò che c’è scritto nel DNA, molti altri sono influenzati dall’ambiente esterno. Gli anglofoni chiamano questo binomio genoma-ambiente con l’espressione “Nature vs Nurture”, ovvero “natura”, i geni che ereditiamo, contro “allevamento”, inteso come tutti gli stimoli che riceviamo durante la crescita. L’interazione genoma-ambiente è oggetto di studio dell’epigenetica.

gemelle

L’epigenetica controlla come i geni vengono espressi

Abbiamo spesso descritto il DNA come il libro di ricette per costruire un essere vivente, ed i geni come i passaggi da seguire. Le ricette di questo libro non sono sempre tutte accessibili. Infatti, ogni cellula del nostro corpo contiene una molecola di DNA lunga circa due metri.

Per poter essere impacchettata in un nucleo grande un centesimo di millimetro, il DNA viene condensato in una matassa chiamata cromatina. Pertanto, se un gene, ovvero un tratto di DNA, deve essere letto, la cromatina che contiene quello specifico gene deve essere districata e resa accessibile. Questo è possibile grazie a dei “tag epigenetici”, una sorta di “segnalibri molecolari” che indicano quali parti della cromatina devono essere srotolate e quali invece devono essere mantenute compatte.

Immagine

La maggior parte di questi tag viene deposta sulla cromatina durante le prime fasi dello sviluppo embrionale e regolano l’espressione genica di ciascuna cellula del nostro corpo. Infatti, un neurone deve produrre le proteine necessarie a trasmettere impulsi elettrici, mentre una cellula muscolare quelle per contrarsi; in un neurone, i geni neuronali saranno taggati per essere srotolati e letti, mentre quelli muscolari avranno dei tag inibitori che mantengono la cromatina compatta.

Ma altri tag vengono aggiunti durante tutta la vita di un individuo e sono influenzati da fattori ambientali esterni come l’alimentazione, il fumo o lo stress. Due gemelli appena nati avranno tag molto simili. Ma, col passare degli anni, stimoli ambientali diversi faranno accumulare tag diversi che faranno sì che i loro geni vengano espressi in modo differente.

"Ratto leccato, ratto fortunato": come l'epigenetica può controllare lo stress 

Un curioso esempio di come l’epigenetica può influire sul comportamento ci viene offerto dal gene GR, espresso in una regione del cervello chiamata ippocampo. Il gene GR contiene l’informazione per produrre il recettore per il cortisolo, ovvero l’ormone che produciamo quando siamo stressati. Quando il recettore lega il cortisolo, manda un segnale che spegne la produzione di cortisolo, interrompendo il cosiddetto “circuito dello stress”.

In un esperimento condotto sui ratti si è visto che il gene GR è normalmente spento nei cuccioli a causa di alcuni tag inibitori chiamati metilazioni che impediscono alla cromatina di aprirsi e dunque al gene di essere letto. Tuttavia, se mamma ratto lecca i suoi cuccioli e se ne prende cura, queste metilazioni vengono rimosse, attivando il gene GR che resterà acceso per tutta la vita, dando modo ai ratti adulti di gestire meglio lo stress. Viceversa, se mamma ratto ignora i cuccioli, le metilazioni rimarranno, il gene GR non verrà accesso ed i cuccioli cresceranno come degli stressati cronici.

Immagine

Dottore, posso clonare il mio gatto?

Torniamo allora alla domanda di partenza. Lo abbiamo già spoilerato: la clonazione si può fare. Quello che non si può fare è impedire all’epigenetica di rendere ciascun essere vivente unico ed inimitabile. Il nostro DNA, così gelosamente protetto nel cuore di ogni cellula, è in realtà in costante collegamento con tutti gli stimoli che colorano la nostra vita. E così, siccome un gatto clonato non vivrà mai gli stessi stimoli del gatto originale, avrà un destino epigenetico differente, diventando semplicemente un altro gatto.

primo gatto clonato
Nel 2001 nasce CC, che sta per "Copy Cat" o "Carbon Copy", il primo clone di gatto. (Pschemp, CC BY–SA 3.0, via Wikimedia Commons)

La realtà è che gli esseri viventi sono per natura votati al cambiamento. Il fatto stesso che molti organismi si riproducano solo per via sessuata, ovvero ricombinando il DNA di due individui per generarne un terzo, ne è un esempio. Ed anche quando ci ritroviamo con cloni naturali, come nel caso dei gemelli, ci sono altre forze che ci spingono a diventare diversi.

In questo articolo abbiamo citato l’epigenetica, ma, per onestà scientifica, non possiamo dimenticare che il DNA, per quanto sia una molecola molto stabile, è sempre soggetto a mutazione. In un recente studio che ha confrontato il genoma completo di 381 coppie di gemelli è emerso che, durante lo sviluppo embrionale, il genoma di ciascun gemello può accumulare piccole mutazioni. Ha senso pensare che lo stesso potrebbe accadere nel nostro gatto clonato, il cui DNA fotocopia è destinato inesorabilmente a cambiare, rendendolo non solo epigeneticamente diverso, ma anche geneticamente unico.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views