Oggi giovedì 11 luglio 2024 il vulcano Stromboli nelle isole Eolie ha manifestato una nuova attività parossistica pochi giorni dopo che la Protezione Civile ha stabilito l'allerta rossa – la più alta possibile – per il vulcano siciliano: alle 14:07 è scoppiato un forte boato (avvertito distintamente dalla popolazione anche fuori dall'isola) e si è alzata un'imponente colonna eruttiva con un flusso piroclastico dai crateri sommitali del vulcano. Fortunatamente il materiale è poi ricaduto in buona parte verso il mare lungo la Sciara del Fuoco, dove ha proseguito per decine di metri prima di arrestarsi: il tutto è durato per circa 3 minuti, fino alle 14:10. Le persone sono state fatte allontanare dal mare in via precauzionale e non si sono registrati danni a edifici o persone ferite, ma l'allerta rimane alta soprattutto visto il recente allentamento delle misure restrittive – stabilito ieri 10 luglio – per i visitatori dell'isola vulcanica.
In concomitanza con il parossismo, la rete di sorveglianza dell'Osservatorio Etneo dell'INGV ha anche registrato un tremore sismico che ha raggiunto livelli molto alti, associato a una serie di esplosioni del vulcano durate in tutto 8 minuti. In seguito la situazione è rientrata e al momento non si segnala rischio tsunami.
La recente attività dello Stromboli non è nuova né anormale: si tratta di parossismi, cioè periodiche intensificazioni dell'attività vulcanica, che per lo Stromboli è praticamente costante e a bassa intensità (non a caso questa attività è chiamata proprio stromboliana). Durante i parossismi, che avvengono tipicamente a qualche anno di distanza l'uno dall'altro, si hanno eruzioni più intense, esplosioni con espulsione di cenere, lapilli e blocchi rocciosi, ed è più probabile la formazione di frane che a loro volta possono innescare il rischio di maremoti.
Va detto comunque che ciò che sta accadendo allo Stromboli è completamente scollegato non solo dalla recente attività dell'Etna ma anche ai terremoti avvenuti stamattina nei Campi Flegrei, che hanno sempre natura vulcanica ma sono dovuti al fenomeno del bradisismo. Stromboli e Campi Flegrei sono infatti due vulcani completamente scollegati in termini di origine, dinamiche e camere magmatiche.