0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Dicembre 2023
16:08

Il Sole emette l’eruzione più intensa dal 2017, attese tempeste geomagnetiche sulla Terra per il weekend

In arrivo sulla Terra tempeste geomagnetiche moderate o forti per domenica 17 dicembre, con possibili blackout radio e GPS alle alte latitudini. A provocarle è la più violenta tempesta solare degli ultimi 6 anni.

937 condivisioni
Il Sole emette l’eruzione più intensa dal 2017, attese tempeste geomagnetiche sulla Terra per il weekend
Immagine
Credits: NOAA.

Il 14 dicembre 2023 italiane il Sole ha prodotto la più intensa tempesta solare registrata nell'attuale ciclo solare; per trovarne una più violenta bisogna risalire indietro fino a settembre 2017. Una tempesta solare avviene quando il campo magnetico del Sole accumula molta energia e questa viene rilasciata all'improvviso, sotto forma di radiazione elettromagnetica (un cosiddetto brillamento solare) o di particelle cariche scagliate fuori dalla nostra stella ad alta velocità (le cosiddette espulsioni di massa coronali).

Tutto è cominciato alle alle ore 1:02 italiane, quando la nostra stella ha emesso un intenso brillamento solare di classe X (la più energetica secondo la classificazione ufficiale). Il brillamento è stato osservato dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ed è il più potente registrato da settembre 2017.

Immagine
Il brillamento solare del 14 dicembre osservato in luce ultravioletta dal telescopio SDO. Credits: NASA.

La radiazione energetica prodotta dal brillamento ha provocato un vasto blackout radio in Sudamerica e in Nordamerica, con perdita di segnale radio a frequenze inferiori ai 35 MHz che si sono prolungate per circa 30 minuti.

Immagine
Mappa del blackout verificatosi in seguito al brillamento solare. I colori indicano le frequenze coinvolte: Credits: NOAA via spaceweather.com.

Non solo: al brillamento è seguita un'espulsione di massa coronale, osservato dal telescopio SOHO (Solar and Heliospheric Observatory). Pensate che la velocità di questa espulsione ha superato i 7,5 milioni di km/h!

Immagine
L’espulsione di massa coronale osservata dal telescopio Solar and Heliospheric Observatory (SOHO). Credits: ESA/NASA.

Tipicamente le espulsioni di massa coronale sono altamente direzionate, ovvero vengono “sparate” in una direzione precisa. Fortunatamente, l'espulsione del 14 dicembre non è diretta precisamente verso la Terra. Però non ci eviterà del tutto: sembra infatti che una componente di questa emissione sia effettivamente destinata a raggiungerci tra l giornate del 15, 16 e 17 dicembre. Che cosa dobbiamo aspettarci?

Quanto un'espulsione di massa coronale investe il nostro pianeta, la “valanga” di particelle cariche perturba il campo magnetico terrestre: questo disturbo è chiamato tempesta geomagnetica, che quindi non va confusa con la tempesta solare che invece è l'evento di emissione dell'energia da parte del Sole. In questo caso, per il 15 e 16 dicembre sono previste tempeste geomagnetiche di categoria G1, la più bassa nella classificazione ufficiale che va da G1 a G5. Questo tipo di tempeste non crea grossi danni, al massimo qualche fluttuazione nella griglia elettrica.

Immagine

Il grosso però è previsto per domenica 17 dicembre, con tempeste geomagnetiche di categoria G2 (moderate) o G3 (forti). Le tempeste G2 possono danneggiare i sistemi elettrici ad alte latitudini e provocare aurore polari sopra i 55° di latitudine, mentre le tempeste G3 danno problemi ai satelliti e ai sistemi di navigazione radio, oltre a provocare aurore fino latitudini di 50°. Per intenderci, tempeste di questa categoria hanno provocato le aurore che sono state avvistate in Italia a settembre e le luci che abbiamo visto in Italia a novembre (che non erano aurore bensì archi aurorali rossi stabili).

La meteorologia spaziale è estremamente difficile da prevedere, quindi non ci azzardiamo a fare previsioni su possibili avvistamenti di aurore in Italia. Una cosa però ci teniamo a dirla già da subito: questo evento non avrà effetti particolari qui da noi, quindi non c'è alcun motivo per preoccuparsi!

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator, Autore
Coordinatore editoriale di Geopop, autore di contenuti e responsabile del magazine geopop.it, dove scrivo principalmente di astronomia, spazio, fisica e meteorologia. Ho una laurea in Astrofisica, un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e in passato ho fatto divulgazione scientifica con il progetto “Chi ha paura del buio?”.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views