0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Maggio 2025
18:30

Uno tra i “supervulcani” più grandi al mondo è il Wah Wah Springs negli USA

Nel cuore dello Utah, negli Stati Uniti, si nasconde uno dei sistemi vulcanici più imponenti e meno conosciuti del pianeta: Wah Wah Springs.

1 condivisione
Uno tra i “supervulcani” più grandi al mondo è il Wah Wah Springs negli USA
Immagine

Quando pensiamo ai cosiddetti "supervulcani", ci vengono in mente nomi come Yellowstone o il lago Toba ma pochi conoscono Wah Wah Springs, una caldera vulcanica situata nel sud-ovest dello Utah, le cui evidenze geologiche sono state scoperte nel 2010. Milioni di anni fa, questo supervulcano ha dato origine a un'eruzione catastrofica che ha coperto un'area di migliaia di chilometri quadrati con circa 5 500 chilometri cubi di ceneri e materiali vulcanici. Questo antico vulcano, protagonista di una delle più grandi eruzioni mai avvenute sulla Terra, ci offre una finestra unica per comprendere i processi geologici estremi che hanno modellato il nostro pianeta.

Le fasi di formazione di Wah Wah Springs

La formazione di Wah Wah Springs è un processo lungo e complesso che inizia con l'accumulo di enormi quantità di magma sotto la superficie terrestre. Per milioni di anni, questo magma si è raccolto in una vasta camera magmatica sotterranea, aumentando progressivamente la pressione al suo interno. Quando la pressione è diventata troppo elevata per essere contenuta dalle rocce sovrastanti, si è verificata un'eruzione catastrofica.

Circa 30 milioni di anni fa, questa gigantesca esplosione ha rilasciato un volume impressionante di materiale vulcanico, stimato in circa 5 500 chilometri cubi, per fare un confronto, l’eruzione del Tambora nel 1815 (la più potente degli ultimi secoli) ha emesso solo 150 km³ di materiale, e quella del Krakatoa nel 1883 circa 20 km³, quella di Yellowstone, 640 mila anni fa, ha raggiunto i 1 000 km³. Successivamente, con il vuoto lasciato dalla fuoriuscita del magma, il terreno sovrastante è collassato, formando una vasta caldera. Anche se oggi non è facilmente distinguibile a occhio nudo (vedi immagine sotto), la sua presenza è stata confermata grazie a indagini geologiche dettagliate.

Immagine
L’antica caldera nello Utah formatasi per collasso del terreno dopo l’eruzione. La sua estensione è stata rivelata da studi geologici.

Dove si trova il Wah Wah Springs e le principali evidenze

Wah Wah Springs si trova nella regione del Great Basin, nello Utah meridionale. Le tracce della sua eruzione si possono osservare attraverso gli spessi strati di ignimbrite, una roccia formata dalla compattazione delle ceneri vulcaniche calde. Alcuni strati raggiungono spessori di centinaia di metri e si estendono per oltre 400 km dal sito dell'eruzione.

Le evidenze geologiche sono state scoperte nel 2010 grazie a ricerche condotte da geologi dell'Università Brigham Young, in particolare dal professor Eric Christiansen e dal suo team di ricercatori. Lavorando tra le catene montuose dello Utah occidentale, gli scienziati stavano studiando depositi vulcanici apparentemente noti, finché non si sono resi conto che alcune rocce mostravano caratteristiche eccezionalmente estese e coerenti, riconducibili a un'unica eruzione. Analisi geochimiche e cronologiche hanno rivelato che questi depositi appartenevano a un evento esplosivo colossale risalente a circa 30 milioni di anni fa. Fu così che Wah Wah Springs fu ufficialmente riconosciuto come uno dei più grandi produttori di ignimbrite mai identificati sulla Terra. L'entità dell'eruzione è risultata così vasta da sorprendere anche gli scienziati più esperti, ridefinendo la nostra comprensione dei "supervulcani" del passato.

L'eruzione di Wah Wah Springs è considerata una delle più grandi mai avvenute sulla Terra. Il nome "Wah Wah" deriva da una catena montuosa locale e potrebbe significare "luogo dell'acqua" in una lingua nativa americana. Nonostante l'immensità dell'eruzione, oggi il "supervulcano" è completamente spento e non rappresenta un pericolo per l'uomo. I materiali eruttati hanno contribuito, nel tempo, a creare paesaggi spettacolari; le formazioni rocciose che si possono ammirare oggi nello Utah raccontano una storia geologica antichissima e affascinante. La scoperta della reale portata di Wah Wah Springs è relativamente recente e ha attirato l'interesse della comunità scientifica per la sua eccezionale importanza nella comprensione dei grandi eventi vulcanici del passato.

Blibliografia
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views