0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Marzo 2025
10:04

Uscire coi capelli bagnati e farli asciugare all’aria fa ammalare? Cosa dice la scienza

Ci hanno sempre detto che uscire con i capelli bagnati ci farà ammalare di raffreddore o di influenza. È solo una credenza popolare oppure ci sono dei fondamenti scientifici? Si tratta di un falso mito, perché raffreddore e influenza sono causati da virus, non dal freddo e l'umidità che non sono le cause dirette.

329 condivisioni
Uscire coi capelli bagnati e farli asciugare all’aria fa ammalare? Cosa dice la scienza
uscire capelli bagnati raffreddore

Quante volte ci siamo sentiti dire: “Non uscire di casa con i capelli bagnati, potresti ammalarti!”? Questa convinzione è diffusa da generazioni, tanto che molte madri, preoccupate per la salute dei propri figli come quando vogliono fare il bagno al mare dopo mangiato, vietano loro di uscire all’aperto senza aver prima asciugato i capelli. Ma c’è davvero una base scientifica dietro questa idea? No, si tratta di un falso mito. Soprattutto nei mesi invernali, tendiamo a credere che andare fuori con i capelli umidi ci renda più vulnerabili al freddo, aumentando il rischio di raffreddore o altri malanni, ma non è così.

Innanzitutto, il raffreddore non è causato dall’esposizione al freddo, ma dal contatto con virus trasmessi da persone già infette. Né le basse temperature né i capelli bagnati all’aperto sono responsabili del classico naso che cola: il vero colpevole è il contagio. Inoltre, non esistono studi scientifici sufficienti e abbastanza solidi da dimostrare che rimanere all’aperto con i capelli bagnati, anche con temperature rigide, abbia conseguenze dirette sulla salute. Tuttavia, il freddo può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile ai virus quando vi entra in contatto.

I capelli bagnati non sono la causa di malanni

Il raffreddore, così come l’influenza, il COVID-19 e altre infezioni respiratorie, non sono causati dal freddo, né dai capelli bagnati, ma dal contatto con virus e batteri trasmessi attraverso goccioline respiratorie, superfici contaminate o il contatto diretto con persone infette. Se il freddo fosse davvero il responsabile, le popolazioni dei paesi nordici, esposte a temperature costantemente basse, dovrebbero essere sempre malate. Ma non è così.

Le statistiche mostrano che il raffreddore (causato principalmente da Rhinovirus) e l’influenza (i cui responsabili principali sono virus della famiglia Orthomyxovirus) sono più comuni in inverno non a causa del freddo in sé, ma perché in questa stagione passiamo più tempo in ambienti chiusi, aumentando il rischio di contagio. Questo spiega i picchi influenzali nei mesi freddi, senza attribuirne la colpa alle basse temperature.

freddo raffreddore

Le conseguenze sulla salute dell'uscire con i capelli bagnati

In letteratura scientifica non ci sono studi sufficienti a dimostrarlo. Un’unica ricerca del 2012 ipotizza che l’esposizione dei capelli umidi al freddo possa causare mal di testa sinusale e dolore dietro agli occhi, forse a causa di un meccanismo di compensazione vascolare e a livello dei seni nasali per limitare la dispersione di calore. Lo stesso studio, però, invita a prendere questi risultati con cautela, in attesa di ulteriori conferme.

Alcune ricerche suggeriscono che il freddo in generale potrebbe rendere il nostro sistema immunitario più vulnerabile, facilitando l’attivazione di virus già presenti nell’organismo, o rendendoci più suscettibili al contagio. In altre parole, l’umidità non è la causa diretta del raffreddore o dell'influenza, ma se siamo già stati contagiati o veniamo esposti a qualche patogeno, il freddo potrebbe favorire la proliferazione del virus per via di un abbassamento delle difese immunitarie.

In conclusione, asciugarsi i capelli prima di uscire è una buona precauzione, ma non un metodo infallibile per evitare il raffreddore o l’influenza. La credenza popolare a oggi resta di fatto un falso mito, anche se potrebbe avere un piccolo fondo di verità, ma non nel modo in cui si pensa: servirebbero più studi per verificare eventuali altri effetti, come il mal di testa da sinusite.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views