;)
Come volevasi dimostrare, anche quest'anno abbiamo sfruttato lo sfruttabile: per l'Italia è arrivato l'Overshoot Day (il Giorno del Sovrasfruttamento) che nel 2022 festeggia il suo "compleanno" il 15 maggio 2022. Considerando le risorse globali, invece, abbiamo superato questo limite il 28 luglio.
In queste date il nostro Paese e il mondo intero hanno esaurito le risorse naturali disponibili per l'intero 2022 e hanno cominciato a sfruttare quelle previste per il 2023. La notizia è tutt'altro che confortante visto che, se ci pensiamo bene, abbiamo superato di poco la metà dell'anno corrente.
Cos'è l'Overshoot Day
L'Overshoot Day segna la data in cui la domanda di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quell'anno. Si tratta di una statistica calcolata dal Global Footprint Network, un'organizzazione di ricerca internazionale che fornisce ai decisori politici una serie di strumenti per aiutare l'economia a operare entro i limiti ecologici della Terra.
L'importanza di divulgare e rendere noti questi dati al pubblico è di fondamentale importanza, permettendo a tutti i cittadini di entrare in contatto con la realtà del nostro Pianeta, facendoci rendere conto di quanto consumiamo, di quanti rifiuti accumuliamo, di quanto inquinamento produciamo e di quanto velocemente gli stock di risorse ecologiche si esauriscano.
Overshoot Day 2022 in Italia e negli altri Paesi
Abbiamo estrapolato alcuni dati interessanti dal sito Earth Overshoot Day giusto per capire a che punto siamo.
Nel 2022 il primo Paese ad esaurire le proprie risorse è stato il Qatar che ha raggiunto questo (triste) traguardo già il 10 febbraio. Seguono il Lussemburgo e le Isole Cook.
Scendiamo dal podio e andiamo a vedere la situazione attuale, parlando del mese di maggio: l'Italia ha raggiunto l'Overshoot Day il 15 maggio assieme a Bahamas, Cile e Montserrat mentre i prossimi saranno Malesia (16 maggio), Montenegro (17 maggio), Regno Unito (19 maggio) e via dicendo. Vediamola in questi termini: se tutto il mondo vivesse come abbiamo fatto noi italiani quest'anno, ci vorrebbero 2,8 Terre per arrivare a fine 2022…
Ma concludiamo il discorso statistiche: chi sarà l'ultimo a finire le risorse e quando? Purtroppo non sempre è possibile effettuare questi calcoli per alcuni Paesi, essendoci dati insufficienti. Quel che riporta la tabella reperibile sul sito, però, indica Mali (21 dicembre), Sudan del Sud (25 dicembre) e Benin (26 dicembre) come gli ultimi della lista – e forse i più "virtuosi".
Il Global Overshoot Day nel 2022 e negli ultimi decenni
Purtroppo il 28 luglio 2022 abbiamo raggiunto il Giorno del Sovrasfruttamento Mondiale calcolato sulla alla media globale dei consumi e delle risorse disponibili.
Storicamente questo trend è andato peggiorando con il passare del tempo: quello del 28 luglio è il nuovo record, dopo il 29 dell'anno precedente. Nel 1970 cadde il 29 dicembre, il 10 ottobre nel 1990 e il 6 agosto nel 2010.
Ma cosa comporta questo fatto? Le ormai note problematiche ambientali di cui si parla da anni: cambiamento climatico, perdita della biodiversità ed eventi estremi, solo per dirne alcuni. Consideriamo poi una cosa: il 28 luglio è la data media a livello globale…ma l’Italia ha già raggiunto questa data il 15 maggio! Se tutti vivessero come noi italiani, a fine 2022 avremmo usato 2,8 Terre.