0 risultati

La “spirale luminosa” nei cieli d’Italia è stata generata dal razzo Falcon 9 di SpaceX: la spiegazione

La spettacolare spirale azzurra luminosa avvistata ieri sera in tutto il Nord Italia era una "spirale SpaceX", cioè carburante in eccesso ghiacciato dopo essere stato espulso dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX di Elon Musk, lanciato un paio d'ore prima da Cape Canaveral.

25 Marzo 2025
10:17
1.443 condivisioni
La “spirale luminosa” nei cieli d’Italia è stata generata dal razzo Falcon 9 di SpaceX: la spiegazione
spirale spacex
La "spirale SpaceX" del 24 marzo 2025 avvistata da Venezia. Credit: Fabrizia Esposito

Una grande spirale di colore azzurro che ruota lentamente e attraversa il cielo: questo è il curioso e suggestivo spettacolo, durato qualche minuto, a cui hanno assistito migliaia di persone in tutto il Nord Italia (principalmente Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) ieri sera poco dopo le 21. Non si tratta di un rarissimo fenomeno astronomico né tantomeno di navicelle aliene, ma di una cosiddetta "spirale SpaceX", chiamata talvolta anche "spirale spaziale" o "spiral anomaly", ovvero il secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX di Elon Musk che ad alta quota si preparava al rientro a terra previsto nell'Oceano Pacifico.

spirale spacex
Credit: Christian Franco

Il razzo era decollato dal complesso di lancio 40 a Cape Canaveral, in Florida, un paio d'ore prima, alle 18:48 italiane. Trasportava la missione NROL-69, che ha posto in orbita un satellite per la sicurezza nazionale per conto del National Reconnaissance Office, ente gestore dei satelliti spia statunitensi. Per via della natura militare della missione, la traiettoria del secondo stadio non era nota in anticipo. Gli abitanti del Nord Italia – ma anche di alcune regioni di Francia e UK – non potevano quindi sapere che avrebbero potuto ammirare questo vortice luminoso nel cielo.

spirale spacex
Credit: Martina Loschi

Come si formano le "spirali SpaceX" è presto detto. Una delle fasi di preparazione del secondo stadio del Falcon 9 al rientro atmosferico è l'espulsione in alta atmosfera del carburante non utilizzato e del vapore acqueo presenti nei serbatoi. Lassù le temperature sono molto basse e questi materiali ghiacciaio rapidamente, andando a formare cristalli che riflettono la luce del sole sotto l'orizzonte, apparendo così luminosi. «Ma come, è successo di notte, com'è possibile che i ghiacci riflettessero la luce del sole?», può chiedere qualcuno. Semplicemente, la spirale di ghiacci era così alta da consentirle di raccogliere un po' di luce: è lo stesso motivo per cui di notte possiamo vedere i satelliti artificiali! Se a questo aggiungiamo la rotazione del secondo stadio, ecco che otteniamo la forma "a vortice" ben riconoscibile in molte delle foto scattate ieri sera.

spirale spacex
Credit: David Kulimav

Il fenomeno delle "spirali SpaceX" non è nuovo: da anni viene documentato in varie parti del mondo, dagli USA alla Nuova Zelanda passando per l'Africa orientale e per l'Europa, sempre al di sotto di un secondo stadio SpaceX intento a sfiatare il carburante. Il fenomeno ha cominciato a acquisire fama tra gli appassionati di esplorazione spaziale e astronautica nel 2023 per via delle bellissime foto scattate in Alaska dal cacciatore di aurore Todd Salat.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views