1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Marika Camposano
Laureanda in Linguistica
È vero che più si invecchia e più è difficile imparare una lingua straniera?
Perché si dice “piantare in asso”? C’entrano Teseo e Arianna oppure le carte da gioco
A cosa serve studiare ancora il greco e il latino nel mondo contemporaneo?
10 “falsi amici” inglesi che noi italiani rischiamo di confondere e usare impropriamente
Perché si dice che Santa Lucia sia il giorno più corto che ci sia? La vera storia
Chi ha inventato il libro tascabile, quando e perché? È un’idea italiana!
10 parole inglesi che ci siamo inventati in Italia o che usiamo nel modo sbagliato
Si è davvero “portati o non portati” per imparare le lingue straniere? E se sì, perché?
Si dice àmaca o amàca? 10 parole italiane che quasi sicuramente sbagliamo a pronunciare
Perché il “Black Friday” si chiama così e quali sono le origini del “venerdì nero”?
L’hashtag #: cosa significa questo simbolo e da dove arriva, dall’origine latina ai social network
Perché la scrittura cinese tradizionale era in verticale?
Perché si dice “fare un quarantotto” per indicare una situazione caotica e rivoluzionaria?
Quante e quali sono le lingue a rischio di estinzione nel mondo?
Perché si dice “gli manca un venerdì” per descrivere persone eccentriche o poco sveglie?
10 libri di fantascienza che hanno anticipato il futuro: da Orwell ad Asimov
Imparare il giapponese è più difficile per un italiano o un cinese?
Perché in aeronautica e nelle comunicazioni radio si usa la parola “Roger” per dire “ricevuto”?
Perché si dice “ombrello” e non “pioggerello” se lo usiamo soprattutto per coprirci dalla pioggia?
mostra altro