0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Maggio 2024
11:55

In che anno siamo: 2024, 1445 o 5784? Dipende da dove nasciamo

Siamo nel 2024 perché, secondo la religione cristiana, sono passati 2024 anni dalla nascita di Gesù secondo il calendario gregoriano. Anche se è il calendario più usato nel mondo, non è utilizzato universalmente. Nel calendario islamico, per esempio, siamo nel 1445; in quello ebraico siamo nel 5784.

537 condivisioni
In che anno siamo: 2024, 1445 o 5784? Dipende da dove nasciamo
calendario gregoriano arabo ebraico cinese

Per noi è scontato contare gli anni a partire dalla data tradizionale della nascita di Gesù, cioè dall’anno 1 d.C. Il sistema è stato introdotto nel VI secolo d.C. e si è affermato pressoché in tutto il mondo, inclusa gran parte dei Paesi non cristiani. Esistono, però, anche conteggi diversi, usati soprattutto per ragioni liturgiche e rituali. Nel calendario ebraico, per esempio, che numera gli anni a partire dalla data presunta della creazione del mondo, questo è l'anno 5784. Nel calendario islamico, che sceglie come evento iniziale la fuga di Maometto dalla Mecca a Medina, siamo nel 1445.

Come si contavano gli anni prima di Gesù

Nel mondo antico, prima della nascita di Cristo, erano in uso diversi sistemi per contare gli anni. I greci, per esempio, li identificavano in base ai nomi di determinati magistrati in carica (ad Atene, per esempio, si usavano, gli arconti) o dalla fondazione delle città. Poiché questi sistemi variavano da luogo a luogo,  nel II secolo a. C. fu introdotto il sistema di contare gli anni in base alle Olimpiadi, che si svolgevano ogni quattro anni dal 776 a.C. Per esempio, l'anno, per esempio, terzo della centodecima Olimpiade corrispondeva al nostro 338 a. C. (la centodecima Olimpiade ebbe luogo nel 340; il suo terzo anno fu il 338).

Anche a Roma esistevano vari sistemi per numerare gli anni, il più diffuso dei quali, affermatosi nel I secolo a. C., era quello dalla fondazione della città, ab urbe condita (per noi, 753 a. C.).

Anno ab urbe condita in un manoscritto medievale
Anno ab urbe condita in un manoscritto medievale

Perché siamo nel 2024: il calcolo di Dionigi il piccolo

Il principio di contare gli anni dalla nascita di Gesù si è affermato nel VI secolo d. C. In proposito va ricordato che la data di nascita di Gesù non è menzionata nei Vangeli e gli autori antichi riportano anni differenti. La data fu calcolata da un erudito del VI secolo d. C., Dionigi il Piccolo, che stabilì che Gesù era nato nell’anno 753 dalla fondazione di Roma, che perciò divenne anno 1 d.C. Dopo Dionigi, si diffuse il sistema di contare gli anni in base alla nascita di Gesù e di dividere le epoche in dopo e avanti Cristo.

Tuttavia, gli studiosi moderni concordano sul fatto che il calcolo di Dionigi era sbagliato e la nascita del Gesù storico ebbe luogo, con ogni probabilità, negli anni compresi tra il 7 e il 4 a. C. Inoltre, nel calcolo di Dionigi (e nel nostro conteggio degli anni) non esiste l’anno 0: si passa direttamente da 1 a. C. a 1 d. C. Per tale ragione, ogni secolo inizia nell’anno 1 e termina nell’anno centenario successivo: l’Ottocento, per esempio, va dal 1801 all’anno 1900 compreso; il terzo millennio non è iniziato il primo gennaio 2000, ma il primo gennaio 2001.

Inoltre, l’anno si può indicare con espressioni diverse da d.C. In inglese si usa la locuzione latina Anno Domini, cioè anno del Signore (spesso abbreviato in AD e messo prima dell’anno: AD 2024). Tuttavia, se si vogliono evitare riferimenti religiosi, si può usare anche l’espressione Common Era (era comune), talvolta usata in italiano nella versione Era volgare (intesa come “era calcolata secondo l’uso comune della popolazione”): 2024 e.v.

Perché nel mondo non è lo stesso anno per tutte le culture

Pressoché in tutto il mondo, compresi i Paesi dove sono maggioritarie religioni diversa da quella cristiana, si contano gli anni in base alla nascita di Gesù. Altri sistemi sono usati soprattutto per questioni liturgiche e rituali. In particolare, il calendario ebraico conta gli anni a partire dalla creazione del mondo secondo la Bibbia (3761 a.C.) e il calendario islamico pone l'anno 0 in corrispondenza dell'egira (622 d.C.). Nel corso della storia sono anche stati istituiti calendari basati su ragioni politiche, che però non sono più in vigore.

Il calendario ebraico

Più specificamente, il calendario ebraico calcola l’anno dalla data presunta della creazione del mondo (anno mundi), avvenuta, secondo un calcolo basato sulla Bibbia, nel 3761 a.C. Il 2024 è perciò l’anno 5784 (da ottobre, quando inizia l’anno per il calendario ebraico, sarà l’anno 5785). Oggi, però, sappiamo che la Terra è infinitamente più antica è si è formata all’incirca 4,5 miliardi di anni fa.

Iscrizione sulla Sinanoga di Londra, che riporta l'Anno Domini e l'Anno Mundi (Credits Deror Avi)
Iscrizione sulla Sinanoga di Londra, che riporta l’Anno Domini e l’Anno Mundi. Credits: Deror Avi.

Il calendario islamico

I musulmani invece calcolano gli anni a partire dall’egira, la fuga di Maometto dalla Mecca, che costituisce la nascita ufficiale dell’Islam, avvenuta nell’anno 622. Il 2024, pertanto, è il 1445-1446 (si consideri che il calendario islamico è un calendario lunare e l’anno dura 354-355 giorni). Tuttavia, in gran parte dei Paesi islamici si usa l’anno cristiano per tutte le questioni non liturgiche.

I calendari politici non più in vigore

Anche alcuni regimi politici hanno cercato, con poco successo, di introdurre la prassi di contare gli anni a partire dalla loro istituzione. Per esempio, dopo la rivoluzione francese, fu introdotto un nuovo calendario (diverso anche nel computo dei mesi e dei giorni), che contava gli anni dall’istituzione della Repubblica, cioè dal 1792, e restò in vigore fino al 1805, quando fu abolito da Napoleone. In Italia, il regime fascista contava gli anni dal 1922, anno dell'ascesa al potere di Mussolini, considerando il 29 ottobre (giorno successivo alla marcia su Roma) come primo giorno dell’anno I. In genere, nei documenti ufficiali l'anno dell'"era fascista" era indicato accanto all'anno cristiano.

Tuttavia, i tentativi “politici” di numerare gli anni sono scomparsi al crollo dei regimi che li hanno introdotti.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views