0 risultati
video suggerito
video suggerito
27 Dicembre 2023
10:44

La sismicità ai Campi Flegrei sarebbe causata da due livelli nel sottosuolo: lo studio INGV

Un nuovo studio con co-autori dell'INGV propone un modello per spiegare le cause del sollevamento del suolo ai Campi Flegrei.

692 condivisioni
La sismicità ai Campi Flegrei sarebbe causata da due livelli nel sottosuolo: lo studio INGV
campi flegrei modello dicembre 23

La sismicità e i movimenti verticali del suolo ai Campi Flegrei sarebbero legati alla presenza di due livelli poco permeabili presenti all'interno della crosta sotto l'area vulcanica. Questo è quanto emerso dall'indagine presente in un nuovo studio intitolato "Evolution in unrest processes at Campi Flegrei caldera as inferred from local seismicity" e realizzato in collaborazione tra i ricercatori dell'INGV e dell'University College of London. Ma quali sono le implicazioni di questo studio?

I risultati dello studio sui movimenti ai Campi Flegrei

I ricercatori hanno analizzato la distribuzione degli eventi sismici e dell'energia che questi hanno rilasciato: si sono accorti che è concentrata soprattutto a 1-1,5 km di profondità e a 3 km di profondità. Qui sono presenti due superfici di separazione tra rocce con proprietà fisico-chimiche diverse. Proprio questi due livelli sarebbero i principali responsabili del bradisismo e della sismicità nell'area.

Più nello specifico al di sotto del livello inferiore si passa da rocce dal comportamento fragile (cioè che tendono a fratturarsi, causando terremoti) a rocce più duttili (che tendono invece a deformarsi senza rottura). Il livello superiore invece previene almeno parzialmente la dispersione di fluidi idrotermali verso la superficie – fluidi che, tra le altre cose, hanno un importantissimo ruolo nell'innesco della sismicità.

mappa campi flegrei terremoti 23
Credit: INGV.

Quindi tra questi due livelli si verifica un accumulo di fluidi e/o magma e proprio questi causerebbero un aumento di pressione, con conseguente sollevamento della caldera. Questo può continuare fin quando lo stiramento della crosta darà vita a un deflusso di gas in superficie, facendo de-pressurizzare l'area e terminando così la crisi bradisismica.

La sismicità attuale ai Campi Flegrei spiegata con il nuovo modello

Questa indagine permette di fare chiarezza sull'attuale situazione dei Campi Flegrei. Infatti, a differenza della crisi bradisismica del 1982-1984, l'attuale fase di sollevamento che è in corso dal 2005 è concentrata soprattutto nel settore orientale di Pozzuoli. Ciò vuol dire che la risalita di fluidi – con il conseguente indebolimento delle rocce – sia avvenuta perlopiù in questo settore della caldera.

"Gli innalzamenti del suolo nei Campi Flegrei nelle ultime decadi – come confermato dal co-autore Christopher Kilburnfavoriscono lo stiramento e l’eventuale rottura parziale della crosta. Questo processo facilita il passaggio dei fluidi accumulati nel sottosuolo e quindi una perdita di pressione in profondità”.

È giusto però evidenziare come questa ricerca, almeno per ora, non abbia alcun impatto diretto per ciò che riguarda gli aspetti di Protezione Civile. Si tratta di uno studio teorico che però potrebbe aiutarci in futuro a migliorare le nostre capacità di previsione e prevenzione.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views