0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Maggio 2024
12:14

Tre serbatoi magmatici sotto i Campi Flegrei, il nuovo studio INGV: cosa dice e perché è importante

Un nuovo studio realizzato da INGV e Università Bicocca ha permesso di acquisire nuove informazioni sulla struttura profonda dei Campi Flegrei a partire dai dati sui terremoti tra il 1982 e il 2022. Lo studio potrebbe aiutare a prevedere l'evoluzione del sistema di alimentazione della caldera.

2.192 condivisioni
Tre serbatoi magmatici sotto i Campi Flegrei, il nuovo studio INGV: cosa dice e perché è importante
campi flegrei schema

È stato pubblicato un nuovo studio realizzato dall'INGV in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca che si basa su una innovativa indagine tomografica per determinare la struttura profonda dei Campi Flegrei a partire dai dati sulla microsismicità del territorio dal 1982 al 2022. I risultati hanno permesso di identificare principalmente tre serbatoi magmatici localizzati a 2,5 km (punto A nell'immagine sottostante), 3,5 km (punto B) e 5 km di profondità (punto C). Nei primi due è stato notato un accumulo di fluidi in sovrapressione, mentre in quello più profondo è presente prevalentemente magma. Mentre proseguono le scosse di terremoto ai Campi Flegrei (l'ultima alle 22:49 del 13 maggio, di magnitudo 2.5, avvertita anche a Napoli), questo studio può aiutare a monitorare l’evoluzione del sistema di alimentazione magmatica della caldera estendendo il modello anche agli anni successivi al 2022.

serbatoi magmatici campi flegrei
Credits: INGV.

L'idea innovativa alla base della ricerca consiste nell'analizzare il sottosuolo flegreo utilizzando una tecnica tomografica: semplificando, quello che è stato fatto è rapportare la velocità delle cosiddette onde P (le più veloci durante un sisma) alle onde S (le seconde ad arrivare e incapaci di propagarsi nei liquidi).

Quello che rende questo studio particolarmente interessante è l'aver analizzato i dati in 4D, considerando cioè sia lo spazio che il tempo. Infatti si è notato come sia nella crisi bradisismica del 1982-1984 che in quella dal 2005 al 2022 siano stati osservati aumenti nella quantità di magma in profondità (zone arancioni e marroni nell'immagine sottostante) e di gas in sovrapressione nella zona centrale (zone gialle). Proprio questi, quindi, potrebbero essere due processi chiave per spiegare l'instabilità calderica che periodicamente colpisce l'area, dal momento che la risalita di fluidi è responsabile della sismicità (indicata con dei pallini rossi).

schema serbatoi flegrei
Credit: INGV.

Ora l'obiettivo è estendere le rilevazioni fino a quelle di questo periodo e, idealmente, utilizzare questo modello per aiutarci a prevedere la futura evoluzione del sistema.

Per approfondire, ecco un mini-documentario sui Campi Flegrei realizzato in collaborazione con Fanpage:

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views