0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Gennaio 2024
17:08

Il Giappone arriva sulla Luna, ma il lander non ha più energia: fallimento o successo?

Anche il Giappone è atterrato sulla Luna: è il 5° Paese nella storia a riuscire nell'impresa. L'allunaggio è avvenuto con successo, ma il lander SLIM non ha energia sufficiente per caricare le batterie ed è stato spento mentre si cerca di risolvere il problema.

976 condivisioni
Il Giappone arriva sulla Luna, ma il lander non ha più energia: fallimento o successo?
Immagine
Credits: JAXA.

Il lander SLIM (Smart Lander for Investigating Moon) dell'agenzia spaziale giapponese JAXA è atterrato con successo sulla Luna rendendo il Giappone il 5° Paese nella storia a raggiungere la Luna, dopo USA (la prima volta nel 1966), Unione Sovietica (1966), Cina (2013) e India (nel 2023 con la missione Chandrayaan-3). Il lander è riuscito a inviare dati a terra ma non riesce a ricaricare le proprie batterie e quindi è stato temporaneamente spento.

SLIM è atterrato alle 16:20 italiane del 19 gennaio 2024 nel piccolo cratere Shioli (270 metri di diametro) nella faccia a noi visibile della Luna. Il lander giapponese era stato lanciato il 7 settembre 2023 e l'allunaggio è avvenuto dopo una manovra durata 20 minuti. L'obiettivo della missione era dimostrare che il Giappone è in grado di arrivare sulla Luna con una precisione mai raggiunta prima.

Come è andato l'allunaggio di SLIM e cosa è andato storto

L'atterraggio è stato infatti il più accurato mai effettuato sulla Luna, con una precisione di soli 100 metri ottenuta grazie a un sistema di navigazione in grado di riconoscere il terreno sotto il lander in fase di atterraggio in modo da aggiustare la traiettoria in tempo reale. Per questo motivo SLIM è stato già ribattezzato “cecchino lunare”. La riuscita dell'atterraggio è stata dunque un grande successo per l'agenzia spaziale giapponese.

Tuttavia qualcosa è andato storto durante l'allunaggio di SLIM: come comunicato dalla stessa JAXA un paio d'ore dopo l'allunaggio, SLIM non è in grado di produrre energia e dunque di ricaricare le sue batterie, forse perché l'orientazione del lander non è corretta e i pannelli solari non riescono a ricevere la luce del Sole. Il lander riesce comunque a trasmettere dati qui sulla Terra, ma al momento non sappiamo quanto potrà durare la missione. Il lander è stato spento per preservare le batterie mentre l'agenzia spaziale giapponese analizzerà i dati arrivati da SLIM per tentare di capire le cause del problema e quali possono essere le soluzioni, anche in base al cambio di inclinazione del Sole.

Immagine
Credits: JAXA.

La missione è stata un fallimento?

Arrivare sulla Luna può sembrare semplice per via dell'enorme successo delle missioni Apollo della NASA tra gli anni '60 e '70, ma in realtà è un'impresa complessa ancora oggi. Lo testimoniamo i recenti fallimenti di alcuni tentativi di atterraggio lunare, per esempio la russa Luna 25, che si è schiantata sulla Luna la scorsa estate, o ancora più di recente il lander Peregrine di Astrobotic che non è nemmeno riuscito a raggiungere la Luna. e infine proprio nei giorni scorsi il povero Peregrine, che si è disintegrato nell'atmosfera terrestre dopo una perdita di carburante che lo ha mutilato.

Sulla base di tutto questo, l'atterraggio di SLIM è stato un successo o un fallimento? In questi casi, l'esigenza di assegnare un esito binario (“successo” o “fallimento”) a un'impresa complessa tentata per la prima volta può essere talvolta riduttiva. Vale quindi la pena fare un discorso generale. Ogni missione spaziale ha un obiettivo minimo: se non si raggiunge quello, la missione è un fallimento completo. In questo senso, l'obiettivo minimo di SLIM era atterrare in modo morbido sulla Luna con estrema precisione e trasmettere dati a terra. Questo è accaduto, quindi la missione non può essere considerata un fallimento pieno.

Il successo è completo, invece, se una missione raggiunge tutti i suoi obiettivi. Spesso ci sono successi parziali e fallimenti parziali. Per giudicare la missione di SLIM bisognerà almeno aspettare come evolverà la situazione, che al momento risulta abbastanza imprevedibile.

Fonti
Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Laureato in Astrofisica all’Università di Trieste e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. È stato coordinatore della rivista di astronomia «Le Stelle», fondata da Margherita Hack. Insieme a Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio gestisce il progetto di divulgazione astronomica «Chi ha paura del buio?». Vive e lavora a Milano.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views