![stromboli eruzione 5 dicembre](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2022/12/stromboli-eruzione-5-dicembre.jpg?im=Resize,width=638;)
Oggi, lunedì 5 dicembre 2022, un terremoto di magnitudo Richter 3.1 si è verificato a Stromboli, una delle isole dell'arcipelago delle Eolie. La scossa è stata anticipata il giorno 4 dicembre dalla ripresa dell'attività eruttiva del vulcano, caratterizzata da un trabocco lavico dall'area craterica Nord e dalla conseguente onda di tsunami che, per fortuna, non ha causato vittime o danni ingenti. Queste le parole di Nello Musumeci, ministro per la protezione civile e le politiche del mare:
Ho sentito il sindaco dell'Isola e sono in contatto con il capo del Dipartimento di protezione civile. Le notizie da Stromboli sono per fortuna rassicuranti: l'onda da tsunami di questo pomeriggio, alta un metro e mezzo, non ha fatto vittime, ma solo danni non significativi.
L'eruzione a Stromboli che ha causato un'onda di tsunami alta 1 metro e mezzo
Come anticipato, la ripresa dell'attività eruttiva è iniziata in corrispondenza dell'area craterica Nord. Il flusso piroclastico lì generato ha percorso la Sciara del Fuoco, raggiungendo poi il mare e dando vita a un'onda di tsunami alta all'incirca un metro e mezzo. Attualmente il livello di allerta è stato alzato ad arancione e, nonostante siano suonate immediatamente le sirene per allertare la popolazione, non sono stati registrati danni gravi a cose o persone.
La decisione di passare dal livello di allerta giallo a quello arancione è legato alle valutazioni fornite dall'INGV, dal CNR-IREA e dalle Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino. Ma esattamente questo cosa comporta? Alzare il livello significa potenziare il sistema di monitoraggio dello Stromboli, oltre che a intensificare il contatto tra la comunità scientifica e le altre strutture operative della Protezione Civile e della Regione Sicilia. Al momento a scopo precauzionale sono state chiuse le scuole sull'isola e il sindaco sta valutando proprio in queste ore uno stop temporaneo alle attività escursionistiche sul vulcano.
In realtà lo Stromboli ha mostrato segni di attività eruttiva anche negli scorsi mesi: un ottimo esempio è quello dell'eruzione del 6 ottobre 2021.
Per saperne di più, ecco un video di approfondimento sulla storia e l'evoluzione dello Stromboli: