0 risultati
video suggerito
video suggerito
3 Aprile 2024
10:32

Terremoto di magnitudo 7.4 a Taiwan, 7 morti e 736 feriti: è il più forte degli ultimi 25 anni

Mercoledì 3 aprile 2024 alle 7:58 locali (1:58 italiane) un sisma M7.4 ha colpito la costa orientale di Taiwan, provocando almeno 7 morti, 736 feriti e 77 persone intrappolate tra le macerie. È il terremoto più violento a Taiwan negli ultimi 25 anni.

3.103 condivisioni
Terremoto di magnitudo 7.4 a Taiwan, 7 morti e 736 feriti: è il più forte degli ultimi 25 anni
terremoto 7.4 taiwan 2024
Credits: Google.

Un violento terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito la costa orientale di Taiwan, alle ore 7:58 locali (1:58 italiane) del 3 aprile 2024, con epicentro a 18 km a sud-est della città di Hualien City (155 km a sud di Taipei), una profondità relativamente modesta di 34,8 km e un'intensità dell'VIII grado nella scala di intensità Mercalli modificata. Il bilancio è al momento di 7 morti, 736 feriti e 87.000 persone senza elettricità. Stando ai Vigili del Fuoco locali, almeno 26 edifici sono stati danneggiati; alcuni di questi sono crollati, lasciando almeno 77 persone sepolte dalle macerie. Sono in corso le operazioni di salvataggio e di ripristino della rete elettrica. La scossa è stata avvertita distintamente anche in Cina, specialmente nella provincia di Fujian, e fino a Shanghai. Si tratterebbe del terremoto più forte a Taiwan dal 1999, anno in cui un terremoto di magnitudo 7.7 causò la morte di almeno 2297 persone. Dopo il terremoto – a cui sono seguite decine di scosse di assestamento di magnitudo superiori a 5.0, la più forte 13 minuti dopo di magnitudo 6.4 a 11 km da Hualien City – sono stati emanati tre allarmi tsunami per Taiwan, Giappone e Filippine, ma fortunatamente le allerte sono completamente rientrate nelle ore successive.

L'origine tettonica del sisma va ricercata nel fatto che l'epicentro si trova in una zona di subduzione tra la placca Euroasiatica e la placca delle Filippine: in parole semplici, le due placche tettoniche scorrono l'una sotto l'altra. Il terremoto è avvenuto al confine tra una zona in cui la subduzione della placca Euroasiatica procede verso est e una zona in cui la subduzione della placca filippina procede invece verso ovest. Qui le due placche si muovono l'una rispetto all'altra con una velocità relativa di 78 millimetri all'anno. Stando all'analisi dell'USGS, l'accumulo si tensione e la conseguente liberazione di energia sarebbero avvenuti a carico della placca Euroasiatica.

Per via di queste dinamiche, l'area interessata dal sisma non è nuova a questo tipo di eventi: solo negli ultimi 50 anni si sono verificati altri 6 terremoti con magnitudo superiore a 7, il più forte dei quali fu il già citato M7.7 del 1999, avvenuto 59 km a est dell'epicentro di questo sisma. Proprio vicinissimo al terremoto del 3 aprile avvenne un terremoto di magnitudo 8.2 nel 1920.

Fonti
Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Laureato in Astrofisica all’Università di Trieste e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. È stato coordinatore della rivista di astronomia «Le Stelle», fondata da Margherita Hack. Insieme a Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio gestisce il progetto di divulgazione astronomica «Chi ha paura del buio?». Vive e lavora a Milano.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views