0 risultati
video suggerito
video suggerito
5 Dicembre 2023
14:05

Il 2023 è già l’anno più caldo mai registrato nella storia: i dati sul clima del report WMO

Secondo il rapporto provvisorio dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) sullo stato del clima globale, il 2023 sarà l’anno più caldo di sempre, dopo aver infranto numerosi record climatici, accompagnato da fenomeni meteorologici estremi in diverse aree del pianeta.

4 condivisioni
Il 2023 è già l’anno più caldo mai registrato nella storia: i dati sul clima del report WMO
Immagine

Il rapporto provvisorio dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization, WMO) sullo stato del clima globale è stato pubblicato per informare i negoziati della COP28 a Dubai. Esso combina i contributi dei servizi meteorologici e idrologici nazionali, dei centri climatici regionali, dei partner delle Nazioni Unite e dei principali scienziati del clima. I dati relativi alle temperature sono il risultato del consolidamento di sei importanti set di dati internazionali.

I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l'anno è stato di circa 1,4 °C (± 0,12 °C) sopra la media di riferimento preindustriale 1850-1900. La differenza tra il 2023 e gli anni precedentemente classificati come i più caldi registrati – rispettivamente il 2016 e il 2020 – è tale da rendere molto improbabile che gli ultimi due mesi (novembre e dicembre) influenzino la classifica.

Gli ultimi 9 anni, dal 2015 al 2023, sono stati i più caldi mai registrati. L'evento El Niño, emerso nella primavera dell'emisfero settentrionale del 2023 e sviluppatosi rapidamente durante l'estate, probabilmente alimenterà ulteriormente il caldo nel 2024, poiché El Niño ha tipicamente il maggiore impatto sulle temperature globali dopo il suo picco.

Immagine
Anomalia della temperatura media superficiale terrestre dal 1860 ad oggi, confrontata con il periodo 1850–1900. Credits: WMO.

I dati relativi al 2023

Il Segretario generale del WMO, Petteri Taalas, ha recentemente definito l’anno 2023 una «cacofonia assordante di record infranti». E ha aggiunto che non si tratta solo di dati statistici, ma che rischiamo di perdere la gara per salvare i ghiacciai e contenere l'innalzamento del livello del mare. Non si può certamente tornare al clima del XX secolo, ma bisogna agire ora per limitare i rischi di un clima sempre più inospitale in questo e nei prossimi secoli.

I livelli di CO2 sono più alti del 50% rispetto all'era preindustriale e intrappolano il calore nell'atmosfera. La lunga durata della CO2 significa che le temperature continueranno a salire per molti anni a venire.

Il tasso di innalzamento del livello del mare nel periodo 2013-2022 è più che doppio rispetto al primo decennio della registrazione satellitare (1993-2002) a causa del continuo riscaldamento degli oceani e dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali.

L'estensione massima del ghiaccio marino antartico per il 2023 è stata la più bassa mai registrata, con ben 1 milione di km2 (più delle dimensioni di Francia e Germania messe insieme) in meno rispetto al precedente minimo storico, alla fine dell'inverno dell'emisfero meridionale.

I ghiacciai del Nord America e dell'Europa hanno subito ancora una volta una stagione di fusione estrema. Secondo il rapporto del WMO, negli ultimi due anni i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 10% del loro volume residuo.

Nel 2023 fenomeni meteorologici sempre più estremi

Gli eventi meteorologici estremi hanno avuto un forte impatto su tutti i continenti abitati. Si tratta di gravi inondazioni, cicloni tropicali, caldo e siccità estremi e incendi associati. Di seguito ne menzioniamo solo alcuni dei tanti che hanno segnato pesantemente questo 2023.

Le inondazioni associate alle piogge estreme del ciclone mediterraneo Daniel hanno colpito la Grecia, la Bulgaria, la Turchia e la Libia, con perdite particolarmente gravi in Libia a settembre.

Il ciclone tropicale Freddy, a febbraio e marzo, è stato uno dei cicloni tropicali più longevi mai registrati, con impatti importanti su Madagascar, Mozambico e Malawi. Il ciclone tropicale Mocha, a maggio, è stato uno dei cicloni più intensi mai osservati nel Golfo del Bengala.

Immagine
Il ciclone Freddy raggiunge il Madagascar intorno al 20 febbraio dopo aver raggiunto la massima categoria 5, con raffiche di vento fino a 270 km/h. Credits: NASA.

Il caldo estremo ha colpito molte parti del mondo. Alcuni delle ondate di calore più significative si sono verificate nell'Europa meridionale e nel Nord Africa, soprattutto nella seconda metà di luglio, dove si è registrato un caldo intenso ed eccezionalmente persistente. In Italia le temperature hanno raggiunto i 48,2 °C, mentre a Tunisi (Tunisia) sono state registrate temperature record di 49,0 °C, ad Agadir (Marocco) di 50,4 °C e ad Algeri (Algeria) di 49,2 °C.

La stagione degli incendi boschivi in Canada è stata ben al di là di quanto mai registrato prima. L'area totale bruciata a livello nazionale al 15 ottobre era di 18,5 milioni di ettari, più di 6 volte la media decennale (2013-2022). Gli incendi hanno provocato anche un grave inquinamento da fumo, in particolare nelle aree fortemente popolate del Canada orientale e degli Stati Uniti nord-orientali. L'incendio più letale dell'anno è stato quello delle Hawaii, con almeno 99 morti, il più letale negli Stati Uniti da oltre 100 anni.

Nel Grande Corno d'Africa 5 stagioni consecutive di siccità sono state seguite da inondazioni, che hanno provocato un numero ancora maggiore di sfollati.

Immagine

Gli impatti socio-economici del riscaldamento globale

La sintesi effettuata dagli scienziati mostra la portata globale del cambiamento climatico. Fornisce un'istantanea degli impatti socio-economici, anche sulla sicurezza alimentare e sullo spostamento della popolazione.

I rischi meteorologici e climatici hanno esacerbato le sfide legate alla sicurezza alimentare, agli spostamenti di popolazione e all'impatto sulle popolazioni vulnerabili. Hanno continuato a scatenare nuovi, prolungati e secondari spostamenti e hanno aumentato la vulnerabilità di molti che erano già stati sradicati da complesse situazioni di conflitto e violenza multi-causali.

Una delle componenti essenziali per ridurre l'impatto dei disastri è la presenza di efficaci sistemi di allerta precoce multirischio. L'iniziativa internazionale Early Warnings for All mira a garantire che tutti siano protetti da sistemi di allarme rapido entro la fine del 2027. Lo sviluppo e l'attuazione di strategie locali di riduzione del rischio di catastrofi sono aumentati dopo l'adozione del Quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi.

Non tutto è perduto per contenere il riscaldamento globale

In un videomessaggio che accompagna il rapporto sul clima della WMO, il Segretario delle Nazioni Unite António Guterres esorta i leader mondiali a impegnarsi in un'azione urgente durante i negoziati delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP28. C'è ancora speranza, ha detto e poi ha aggiunto:

Abbiamo la tabella di marcia per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C ed evitare il peggiore dei caos climatici. Ma abbiamo bisogno di leader che alla COP28 diano il via a una corsa per mantenere il limite di 1,5 °C: stabilendo aspettative chiare per la prossima serie di piani d'azione per il clima e impegnandosi a creare partenariati e finanziamenti per renderli possibili; impegnandosi a triplicare le energie rinnovabili e a raddoppiare l'efficienza energetica; e impegnandosi a eliminare gradualmente i combustibili fossili, con una chiara tempistica allineata al limite di 1,5 °C.

Il rapporto finale sullo stato del clima globale 2023, insieme ai rapporti regionali, sarà pubblicato nella prima metà del 2024.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views