1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Scienze
Scienze
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Materiali
Scienze
Norvegia, scoperto il più grande giacimento di terre rare d’Europa: perché è importante per l’ambiente
Perovskite, il minerale per pannelli fotovoltaici trasparenti: cos’è e perché è unico
La pepita d’oro più grande al mondo vale circa 10 milioni di euro e pesa 60,82 kg
Perché i tovaglioli da bar non puliscono bene? È perché li usiamo nel modo sbagliato
Di
Stefano Gandelli
Come si producono pelle e similpelle
Legno trasparente: cos’è, come si ottiene e quali sono le future applicazioni
Perché la lana infeltrisce e si restringe? La colpa è dell’umidità e dell’agitazione
Qual è la differenza tra pelle, ecopelle e similpelle? E la pelle sintetica è davvero ecologica?
Quali minerali diventano luminosi e come funziona la loro fluorescenza
Cosa sono i miscugli e quali tipologie esistono: la differenza tra omogenei ed eterogenei
Qual è il diamante grezzo più grande mai trovato nel mondo?
Di
Stefano Gandelli
Perché i dischi in vinile (spesso) sono neri?
Di
Stefano Gandelli
Il mantello terrestre contiene l’acqua di tutti gli oceani in un minerale blu, la ringwoodite
I fogli di alluminio vanno usati dalla parte lucida o opaca? Esiste un lato “giusto”?
Di
Stefano Gandelli
Dalla “carta stagnola” alle lattine, ecco come si produce l’alluminio
Il colore più costoso d’Europa nel Medioevo: il blu oltremare
Perché le cover dei cellulari diventano gialle? La chimica dell’ingiallimento della plastica
Pellicole in idrogel per gli smartphone: cosa sono ed è vero che si autoriparano?
Scoperto in Zambia uno dei giacimenti di rame più grandi del mondo (anche) grazie all’AI
mostra altro