1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Scienze
Scienze
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Geologia
Scienze
Quando il ghiaccio provoca terremoti: i criosismi
Cos’è la cintura di fuoco del Pacifico, la fascia con più vulcani e terremoti al mondo
Di
Alessandro Beloli
Onde Vs tsunami
Com’è possibile che le onde dello tsunami in Giappone siano “basse” 120 cm?
Spiegazione
Giappone 7.5
Il Giappone è il risultato di uno “scontro”: la spiegazione del terremoto M7.5 e tsunami
Terremoto 7.5
Giappone
Forte terremoto di magnitudo 7.5 in Giappone, con edifici crollati, incendi e allerta tsunami
Di
Filippo Bonaventura
Il terremoto più catastrofico mai documentato dall’uomo con 830 mila vittime, Shaanxi 1556
La sismicità ai Campi Flegrei sarebbe causata da due livelli nel sottosuolo: lo studio INGV
Di
Stefano Gandelli
L’estinzione di massa del Permiano-Triassico, la più grande mai documentata
Sono più pericolosi i terremoti superficiali o quelli profondi?
In Islanda eruzione senza vulcano: come è possibile?
Scossa di terremoto di magnitudo 3.6 in provincia di Reggio Calabria, non si registrano danni
Di
Stefano Gandelli
Cosa sono le eruzioni fissurali come quella avvenuta in Islanda
Di
Stefano Gandelli
Il video dell’eruzione vulcanica in Islanda e la spiegazione degli aspetti più interessanti
Terremoto in Cina di magnitudo 6.1 nel Gansu, oltre 118 vittime: cosa sappiamo sul sisma
Di
Stefano Gandelli
Le incredibili immagini dell’inizio dell’eruzione fissurale del vulcano in Islanda
Eruzione
Islanda
Arriva l’eruzione del vulcano attesa in Islanda a nord-est di Grindavik dopo settimane di attività
Di
Andrea Moccia
Un nuovo studio rivela che fine ha fatto Argoland, il “continente scomparso”
Scoperte le prove delle eruzioni catastrofiche dei Campi Flegrei nel Tirreno vicino al Marsili
Il misterioso “battito cardiaco” della Terra che si ripete ogni 27,5 milioni di anni
mostra altro